
In questi mesi ho avuto modo di confrontarmi e scambiare opinioni con altri designer in merito ai software utilizzati per prototipare micro-animazioni/interazioni nelle proprie UI.
Fin ora ho sempre importato su InVision Studio i miei file Sketch e successivamente animato i vari livelli.
Ma oggi sembra essere tutto cambiato: è stato presentato AEUX!
«Aeucosa?!»
Uno strumento per progettazione animazioni attraverso un flusso di lavoro mai visto prima!
La progettazione di animazioni coerenti con l’esperienza di navigazione aiuta a guidare gli utenti nell’utilizzo dei prodotti digitale, fornendo loro il contesto e le indicazioni su come navigare al meglio.
Ma non è sempre stato facile integrare questo aspetto nei progetti di UX.
Ancora qualche anno fa era davvero raro che si progettassero UX tenendo già conto delle animazioni.
Preparare un’interfaccia animata implicava una certa quantità di skills con After Effects: era necessario progettare prima il design all’interno di Illustrator per poi intraprendere complessi processi di importazione, conversione e animazione. Il tutto ovviamente, rispettando le scadenze e ripetendo questa operatività ogni qualvolta si presentassero delle revisioni del progetto.
Per aiutare a eliminare questi passaggi inutili, a metà del 2016 è stato lanciato Sketch2AE: il primo strumento capace di copiare dati e livelli tra Sketch e After Effects. Nel 2017, viene rilasciato pubblicamente, aiutando motion designer che lavorano nel settore UX, e UI designer alle prime armi con After Effects.
Da allora, il campo della UX motion si è evoluto molto.
Lo scambio di dati all’interno dell’ecosistema Adobe è ora ben supportato in XD e Illustrator, ma con AEUX è possibile importare livelli anche da Sketch e Figma e questo cambia tutto.
Senza entrare in tecnicismi vi dico solo che la velocità di import e gestione delle tavole è stata aumentata del 93% e l’accuratezza nella gestione dei livelli di testo è stata notevolmente migliorata con tracciamento, sostituzioni maiuscole / minuscole, ecc ecc. I gruppi hanno inoltre la possibilità di essere creati automaticamente come precomp di AE.
Personalmente, da quando l’ho scoperto, ho sempre preferito lavorare con InVision Studio per la semplicità nella gestione dei livelli e transizioni, ma questo plugin si pone ad un livello superiore: pensate solamente alla possibilità di esportare da AE l’animazione che avete realizzato in css.
Il vostri progetti web potrebbero fare un incredibile passo in avanti.
L’avete già provato?
Noi ovviamente si.