Spotify e il Social Media Marketing sono sempre andati a braccetto, ma dopo le diverse feature di Facebook Messenger sta alzando davvero l’asticella.
A settembre l’azienda ha presentato al dmexco nuovi orizzonti e possibilità di advertising.
Innanzitutto la bomba: sbarcheranno i video su Spotify. È vero?
L’emozione di una performance dal vivo in streaming? L’arte di un video musicale? La sceneggiatura dietro le quinte di un’intervista ad artisti?
La musica non è mai stata solo ascolto: si tratta di ascoltare, guardare, sentire, esplorare.
Poiché il pubblico di Spotify è cresciuto a 140 milioni di utenti globali, il prodotto si è evoluto per diventare un’esperienza multi-sensoriale, con i contenuti video che i fan della musica amano.
Marco Bertozzi, il VP of Sales in Europa di Spotify, racconta in questa intervista la missione video di Spotify e le opportunità uniche che i brand e gli operatori del mercato avranno grazie ai video.
Ma le novità per Spotify non finiscono qui.
Your Time Capsule
Siete pronti a fare un tuffo nei ricordi? Spotify ha lanciato da poco una nuova playlist personalizzata, “La macchina del tempo” che raccoglie le nostre canzoni preferite dagli anni della adolescenza, in un modo del tutto nuovo. La playlist è generata identificando le canzoni più nostalgiche sulla base della combinazione di dati demografici e di ascolto.
Con la mia non ci ha per nulla azzeccato, con la vostra? Se non l’avete ancora provata potrete accedervi da qui.
Ad Studio
In assoluto la funzione che mi eccita di più.
Ad oggi purtroppo non è ancora disponibile in Italia, ma di cosa si tratta esattamente?
Spotify Ad Studio è la prima piattaforma di advertising self-service, (si avete capito bene A D V E R T I S I N G S E L F – S E R V I C E *boooom*) ora disponibile in US.
Tutti gli operatori del mercato avranno ora il tool giusto per creare e gestire campagne audio in pochi minuti, con opzioni di budget flessibili adatte anche a piccole e medie imprese.
Grazie a Ad Studio molti più brand potranno raggiungere l’audience 100% verificata di Spotify.
Finalmente potrò coronare il mio sogno e diventare la voce di pubblicità radiofoniche di serie B.
Non avete mai fatto un annuncio audio prima?
Nessun problema.
Spotify Ad Studio lo rende easy easy, con un’interfaccia intuitiva.
Vi spiego in breve come funziona:
- Crea un annuncio audio in pochi minuti. Condividi il tuo script, scegli una traccia di sfondo e taaaac! è fatta.
Spotify Ad Studio creerà rapidamente una nota audio pronta per una tua revisione. Se hai già un annuncio audio, ancora meglio – basterà caricarlo con un solo clic; - Raggiungi le persone giuste. Le funzionalità di targeting di Spotify Ad Studio consentono di scegliere un pubblico in base all’età, al sesso, alla posizione geografica, all’attività e perfino alla musica. Puoi anche selezionare il dispositivo da cui sarà riprodotto il tuo adv: desktop, mobile o entrambi per essere sicuri che il tuo annuncio raggiunga chi vuoi nel contesto giusto;
- Imposta un budget e monitora i risultati. Scegli il tuo budget e seleziona la durata della tua campagna. Quindi traccia i risultati per vedere come risponde il tuo pubblico.
Ultimo, ma non meno importante:
Spotify ora anche su Gfk Eurisko
Per alcuni di voi forse questo non significa nulla, ma per altri è una vera e propria manna dal cielo: con la release di qualche settimana fa (TSSP 2017B), i dati di Spotify sono ora consultabili nella banca dati di Gfk Eurisko.
Ovviamente ora non dimenticate di seguire le nostre Playlist su Spotify