
Rieccoci, siamo tornati.
Siamo tornati con qualcosa in meno.
«Sì sì, hai letto bene, con qualcosa in meno.»
«Ma come? Non avete appena lanciato il nuovo sito?!»
«Infatti.»
Faccio un piccolo passo indietro per raccontarvi il lungo processo che ci ha impegnato nella realizzazione del nostro nuovo sito web.
Per chi non lo sapesse, circa due anni fa, nel 2015, in un bar qualsiasi di Firenze, Marco, Niccolò ed io concepivamo davanti un bicchiere di vino l’idea di creare qualcosa insieme, che poi si sarebbe trasformata in Be.Family.
Da quel giorno a oggi siamo cresciuti e maturati, come individui, ma sopratutto come team (e abbiamo intenzione di continuare a farlo).
Tale crescita ci ha spinto a porci alcune domande, su noi stessi e su come fosse percepita la nostra agenzia fuori dalle mura dello studio.
Come ripetiamo sempre ai nostri clienti, il sito web è la propria vetrina virtuale, il proprio giardino da curare con dedizione e pazienza, in altre parole: la propria casa.
Inutile dire che quando lanciammo la 1ª versione del nostro sito eravamo emozionati ed eccitati all’idea di iniziare ad avere un pubblico che ci trovasse e che ascoltasse quello che avevamo da dirgli; per questo motivo, abbiamo dunque lavorato molto per offrire più contenuti possibili agli utenti che navigavano all’interno del nostro spazio virtuale, talmente tanti da arrivare a rendere difficile da cogliere quelli davvero importanti.
Non sono mai stato un fan del «Less is more», anzi, onestamente penso sia la frase più utilizzata da chi di design capisce davvero ben poco; tuttavia, a volte meno è meglio per davvero: ci sono agenzie che propongono i servizi più disparati, altre che decidono di puntare su una precisa selezione, con la visione continua di distinguersi. «Show me, don’t tell me» cita la copertina del profilo Facebook di Niccolò, il nostro Strategist, e noi non potremmo essere più d’accordo: alle parole, preferiamo i fatti.
Abbiamo quindi deciso di concentrarci su ciò che davvero ci esalta, senza velleità da portfolio o facciata.
Togliere tutto ciò che era in eccesso e lasciare spazio all’essenziale. Ci siamo resi conto che non ci interessa più offrire ai nostri potenziali clienti tutto ciò che sappiamo o sapremmo fare, ma solo ciò in cui eccelliamo.
Il nostro sito befamily.it quindi si presenta completamente rinnovato nei contenuti e nella grafica.
L’usabilità e la facilità di fruizione dei contenuti sono state poste in primo piano: meno pagine, via dritti ai contenuti, senza perdere tuttavia la nostra identità.
Diffidate da chi «è bravo in tutto», da chi offre servizi «dalla A alla Z».
Noi abbiamo deciso di puntare «dalla B alla Y», ed è tutto ciò che rende Be.Family davvero Be.Family.