Skip to main content

TikTok è, ancora oggi, il social più scaricato al mondo. Come lo puoi sfruttare per promuovere il tuo business?

TikTok è un fenomeno mondiale e lo conosciamo veramente tutti. Secondo una ricerca condotta da Atlas VPN, si evince come questo social sia ormai il più utilizzato superando, per la prima volta, YouTube. I dati di questa ricerca sono sorprendenti: in Italia, passiamo oltre 280 ore all’anno scorrendo il feed di TikTok: è quasi un giorno intero al mese!

Questa ricerca evidenzia, inoltre, che gli iscritti all’app trascorrono, in media, 52 minuti al giorno sulla piattaforma ed oltre il 90% degli utenti accede quotidianamente.

Ma la creatività non è tutto, perché ben il 37% degli utenti ha acquistato qualcosa immediatamente dopo averla scoperta su TikTok (fenomeno conosciuto con l’hashtag #TikTokMadeMeBuyIt).

Una piattaforma quindi che, rispetto ai competitor, sembra accorciare il processo di conversione, grazie all’alto engagement dei contenuti (in media al 29%) e al suo algoritmo specificatamente studiato per tenere gli utenti incollati allo schermo.

 

Un po’ di storia

TikTok nasce come evoluzione di Musical.ly, un’app in cui era possibile registrare video di karaoke e balletti, creando una rete personale di follower per scambiarsi like e commenti. Un’idea leggera e basata sul divertimento, che nel tempo ha dimostrato ben altre potenzialità, come evidenzia il successo arrivato dopo l’acquisto della piattaforma da parte della società ByteDance, che ha inglobato il servizio nella sua app TikTok.

TikTok ha, di fatto, creato un nuovo modo di comunicare.

Su questa piattaforma è possibile trovare di tutto: da coloro che condividono i diversi momenti della propria vita privata ai professionisti di settore che divulgano il proprio sapere e la propria conoscenza, passando per influencer di moda, blogger e persino giornalisti e politici, interessati a comunicare in maniera più innovativa con il proprio pubblico. 

Negli ultimi due anni, molte aziende hanno capito le grandi potenzialità di TikTok e stanno sperimentando l’app come nuovo canale di marketing.

Lo ammetto: anche io passo davvero tantissimo tempo su questa piattaforma perché esistono brand e creator molto interessanti che divulgano le proprie passioni e conoscenze in maniera semplice, concisa e divertente.

Vediamo insieme, nello specifico, i motivi principali per cui TikTok è così amato dagli utenti e gli obiettivi principali che puoi raggiungere attivando un profilo social del tuo brand o della tua azienda.

Alla fine dell’articolo ti svelerò alcune pagine che seguo personalmente!

 

TikTok, un social imprescindibile per la tua strategia di comunicazione

TikTok ha un pubblico molto giovane, con oltre il 60% degli utenti di età inferiore ai 34 anni. Questo lo rende una piattaforma ideale per le aziende che vogliono raggiungere un target più giovane e moderno e la tanto ricercata Gen Z.

Perché i giovani? Perché sono sempre più attivi sui social media e sono alla ricerca costante di nuovi contenuti interessanti. TikTok è un social perfetto per raggiungere questo pubblico e costruire relazioni con loro.

Come anticipato, di seguito ti spiegherò l’importanza di aprire un profilo TikTok aziendale, a prescindere dal settore di appartenenza:

  • Creare brand awareness: TikTok è una piattaforma molto visuale e coinvolgente. Questo la rende un ottimo strumento per creare brand awareness. Puoi utilizzare i video per mostrare i prodotti o i servizi che proponi, in modo creativo e originale. Questo ti aiuterà a catturare l’attenzione del pubblico e a lasciare un’impressione positiva sulla tua attività;
  • Aumentare le vendite: come descritto in precedenza, oltre il 37% degli utenti ha dichiarato di aver acquistato un prodotto dopo aver visto un video su TikTok. Una percentuale altissima. Utilizza video divertenti per promuovere i tuoi prodotti, per offrire sconti o promozioni speciali e per creare un senso di community intorno al tuo brand;
  • Costruire relazioni con i clienti: TikTok è una piattaforma che si presta benissimo a costruire relazioni con i clienti in modo diretto e informale. Registra i video utilizzando un format originale per rispondere alle domande dei clienti, per fornire informazioni, o semplicemente per interagire con loro in modo divertente e coinvolgente, ad esempio attraverso le challenge!

 

Ma perché TikTok è così tanto amato dagli utenti, dai brand e dai creator?

  • User Experience: la navigazione del feed e la visione dei video è progettata per essere totalmente full screen, rendendo l’esperienza dell’utente semplice e dinamica. Ti consiglio di utilizzare sempre il formato verticale, facendo attenzione ai margini di sicurezza, per evitare che gli elementi principali dei tuoi video vengano coperti dagli elementi di UI di TikTok;
  • Musica, AI ed effetti speciali: tutti questi elementi aiutano a rendere un video più coinvolgente e interessante. TikTok aggiorna e migliora costantemente questi effetti speciali, per permettere agli utenti di editare i video direttamente nella piattaforma. Inoltre, i video registrati ed editati su TikTok, avranno il favore dell’algoritmo!
  • Tone of voice: il tono di voce utilizzato in questo social è molto informale e non ci sono praticamente limiti per la creatività. Alcuni brand o società sportive utilizzano l’autoironia come vera e propria strategia di marketing (scopri la strategia utilizzata su TikTok dal Parma, dal Napoli o dalla Dinamo Sassari, tra i club più popolari e divertenti su questa piattaforma!);
  • Informazione ed intrattenimento: sono, a tutti gli effetti, i pilastri di TikTok ed i motivi principali per cui il tempo di utilizzo media su questa piattaforma è più alto rispetto agli altri social network. La grande maggioranza delle persone entra e trascorre molto tempo su TikTok perché è alla ricerca costante di informazioni (indipendentemente dal settore) che, in questo social, vengono spiegate in maniera facile, intuitiva e divertente;
  • Challenge: le challenge sono “sfide” che vengono lanciate da TikTok stesso, e si trovano nella home, all’interno della sezione “Scopri”. Queste challenge coprono una vasta gamma di argomenti e le direttive sono spesso generiche: ognuno è libero di interpretarle e realizzare il proprio video in modo creativo, originale e personalizzato. Ogni challenge è, inoltre, identificata da un hashtag apposito. Non dimenticare di inserirlo nel tuo video quando partecipi!
  • Trend: i trend sono dei video adatti ad essere imitati e riprodotti che un utente propone ai suoi follower. I trend possono essere di diverso tipo: coreografie da imitare, audio da riprodurre o veri e propri giochi per intrattenere gli utenti.
  • Live: lo stesso TikTok incoraggia brand e creator ad utilizzare le live per aumentare ed intrattenere i propri follower. Questo è un metodo molto efficace per costruire relazioni forti e relazionarsi con il pubblico in maniera più naturale e genuina. Inoltre, i profili con oltre 10k follower, possono guadagnare denaro attraverso le donazioni ed i regali degli utenti e la pubblicità. Hai già fatto la tua prima live?

 

Ti ho convinto, vero?

Questi sono alcuni consigli utili per dimostrarti l’importanza di integrare TikTok nella tua strategia social. Che tu sia un creator, un’azienda o un’organizzazione, essere attivi su questa piattaforma può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e ad aumentare le conversioni.

Se non hai ancora aperto un profilo su TikTok, ti consiglio di aprirne uno oggi stesso.

Proprio come noi abbiamo fatto noi di Be.Family. Oggi siamo atterrati finalmente su TikTok! Rimaniamo in contatto anche qui!

Ed infine… no, non mi sono scordato! Ecco una lista di profili che seguo quotidianamente su TikTok, per imparare e rimanere aggiornato su diversi argomenti:

  • @geopop → scienza, tecnologia ed attualità;
  • @coma_fix → Photoshop editing;
  • @lafisicachecipiace → fisica spiegata in pillole ed esperimenti pratici; 
  • @davidepatron → per portare il tuo inglese parlato al livello successivo;
  • ovviamente @befamily → web, social media, digital, UI/UX e design! 

Ti aspettiamo!

Svago

Le stranezze del Natale

Stefano Lo ChiattoStefano Lo Chiatto15 Dicembre 2019