Skip to main content

Io sono Simone Amaroli ma ti assicuro che, più di una volta in passato, nelle mie precedenti esperienze lavorative (non in Be.Family, sia chiaro ❤), sono stato anche io Francesco Gramuglia! Scommettiamo una cena o quello che volete, ma sono sicuro che anche voi, guardando i suoi video, vi siete immedesimati più volte nel suo personaggio.

Francesco Gramuglia, per chi ancora non lo sapesse, è il noto Content Creator che sta facendo esplodere TikTok negli ultimi anni, a suon di video divertenti sul mondo del lavoro.

Ma perché ne sto parlando? Perché il buon Francesco ce l’ha fatta! È una di quelle persone che, con coraggio, si è messo in gioco a seguito del lockdown, ed ha voluto rivoluzionare la propria vita perché insoddisfatto del lavoro, fonte di stress e tossico per le poche gratificazioni ricevute. Un grande lavoratore che faceva fatica a pagare l’affitto.

Ed è proprio durante il lockdown che Francesco si iscrive su TikTok e comincia a pubblicare dei video molto divertenti che hanno, come argomento principale, il lavoro e le sue problematiche, il rapporto con i colleghi e clienti e, appunto, l’appagamento assente.

@frank_gramuglia Riutilizza l’audio e cambia la scritta. I migliori li ricondivido nelle stories 😉. #lavoro #capo #iononlavoropiù ♬ suono originale – frank_gramuglia

Oggi, solo il suo profilo di TikTok, conta più di 2 milioni di follower con oltre 58 milioni di like ricevuti. Su tutte le piattaforme arriva, invece, ad oltre 4,6 milioni di seguaci. Niente male per un lavoratore comune!

Ma come mai, dal nulla, ha avuto così tanto successo? Analizziamo insieme il suo modo di comunicare.

 

La comunicazione di Frank Gramuglia

Rispetto al case study sui Måneskin, Francesco Gramuglia non è un’artista. Ha lavorato in hotel per dieci anni, facendo fatica ad arrivare a fine mese, e non ha partecipato a un talent da cui poter attingere visibilità.

Partiamo quindi dal suo nickname: @frank_gramuglia. Nome abbreviato e cognome. Perché è una persona come tutti noi, non ha bisogno di celarsi dietro falso nome o inventarsi un personaggio. È Francesco che parla.

Ha attuato poi una strategia brillante. Cominciando, infatti, a pubblicare i suoi video nella piattaforma che più apprezza e rende virali questo tipo di contenuti, cioè TikTok, il successo è stato immediato.

@frank_gramuglia Ormai non so più come fare… #chemusicaascolti #musica #asociale ♬ suono originale – frank_gramuglia

Probabilmente non si aspettava nemmeno lui una crescita così esponenziale di follower e like, ma il fatto stesso di pubblicare video ironici, inerenti alla vita quotidiana della stragrande maggioranza delle persone, parlando di luoghi comuni, sfatando tabù, nel social network con il più alto tasso di crescita e viralità, è stato determinante.

Condividere quotidianamente contenuti di questo tipo ed esperienze personali vissute in prima persona (come la lettera di richiamo ricevuta per aver detto alla sua responsabile «non rompetemi il c***o») ha influito notevolmente ad aumentare la sua popolarità, guadagnando follower e condivisioni, diventando presto l’influencer “politicamente scorretto”.

Frank Gramuglia ha avuto ed ha tuttora enorme successo perché è naturale, genuino e perché incarna la parte di noi più sincera e irascibile in quei 30 secondi di video, con una chiave ironica, molto divertente e trasparente al 100%.

Piace quindi perché è autentico.

Si è reso portavoce di tutti i disagi che interessano i dipendenti delle aziende e – talvolta – anche i professionisti ed i datori di lavoro.

Non a caso, ha iniziato a fare advertising e collaborare con alcuni brand famosi, come ad esempio Save The Planet e Illiad, rimanendo pur sempre fedele al suo tono di voce. Non ha avuto bisogno di cambiare, perché Frank è ognuno di noi. Parla al posto nostro.

 

Come evolverà la sua presenza online?

Dato il grande successo ottenuto attraverso i suoi video sul mondo del lavoro, in collaborazione con la propria metà, ha aperto un nuovo profilo chiamato @baby_e_frank in cui condivide video ironici sulla vita di coppia, con lo stesso stile che lo rappresenta e che ha fatto impazzire il web. Questo profilo, al momento, conta oltre 32 mila follower, ma i loro video raggiungono in media più di 400 mila persone ed i numeri sono in costante crescita.

@baby_e_frank Ormai ho capito… #fidanzati #coppia #veritàbugia #funnyvideos #interpretare ♬ suono originale – Baby_e_ Frank

Oltre ad essere un famoso Content Creator, Frank Gramuglia ha scritto anche due libri (Il taccuino della vergogna nel 2019 e Lavorate voi nel 2022), ha realizzato la propria linea di merchandising (tazze, magliette, felpe o cover del telefono) e realizza video personalizzati su richiesta.

Per il futuro, come lui stesso ha ammesso in altre interviste, non ha fatto programmi, vive alla giornata, con «il minimo sforzo e massima resa». Gli sono stati offerti ruoli in tv o in teatro, ma ha sempre declinato perché non si reputa uno showman da palco. Ha confessato che gli piacerebbe fare un film. Che il suo futuro si evolva nel grande schermo?

Nel frattempo, non perdetevi neanche un suo video:

UI-UX

Come migliorare l’UX di un form

Pierfilippo ArianoPierfilippo Ariano19 Aprile 2019
Un anno da remoto - Preview
ProduttivitàSvago

Un anno da remoto

Elisa CianferoniElisa Cianferoni16 Luglio 2021