Skip to main content

Se stai cercando di migliorare il tuo flusso di lavoro quotidiano, sei nel posto giusto.

Queste sette estensioni per Google Chrome sono state selezionate appositamente per designer e progettisti. Ti aiuteranno in varie operazioni mentre navighi sul web, come ad esempio identificazione di caratteri e codici colore esadecimali, la valutazione dell’accessibilità di un sito e persino la tutela della salute dei tuoi occhi.

Qualunque sia il tipo di designer che sei, troverai sicuramente qualche estensione che fa al caso tuo, quindi scaricale e divertiti a provarle!

 

WhatFont

Ti capita mai di imbatterti in un carattere interessante mentre navighi in rete e poi passare le 2 ore successive a cercarlo o chiedere agli amici se lo conoscono? Ecco, WhatFont porta un enorme risparmio di tempo: ti permette di posizionare il mouse su un font e scoprirne istantaneamente i dettagli (nome, peso, dimensione, interlinea e codice esadecimale del colore utilizzato). In breve, tutto.

La parte migliore è che WhatFont fornisce anche un collegamento rapido al font, scaricabile tramite Typekit, così da poterlo aggiungere istantaneamente alla propria libreria di font.

 

Spectrum

Tutti noi ci sforziamo per rendere il web un luogo più accessibile: Spectrum è uno strumento che sposa proprio questa missione. È possibile testare istantaneamente le tue pagine web simulando vari problemi di percezione dei colori. La pagina web visualizzata cambierà leggermente, restituendo il look and feel dell’utente con cecità ai colori.

 

ColorPick Eyedropper

Grazie a ColorPick Eyedropper non dovrai più salvare le immagini e importarle in un software per scoprire i codici colore. Il tempo è denaro e ora potrai risparmiarne parecchio spostando il mouse su qualsiasi parte del tuo browser, ottenendo subito il codice esadecimale del colore indicato dal puntatore.

 

Sizzy

Sono finiti i giorni in cui diventa necessario testare i tuoi progetti web per ogni schermo su cui saranno visualizzati (iOS, Android, tablet, ecc.). Con Sizzy, è possibile verificare fin da subito la responsività del tuo design su più schermi contemporaneamente mentre lavori. Tutto quello che devi fare è inserire l’URL del sito web e selezionare i dispositivi sui quali desideri visualizzare l’anteprima del progetto.

 

Corporate Ipsum

Ho amato questa estensione sin dal primo momento in cui è entrata nel mio Chrome. Se, come me, sentite un senso di frustrazione vedendo lo stesso paragrafo del testo di Lorem Ipsum ripetuto mille volte sulle bozze dei progetti, Corporate Ipsum fa al vostro caso: genera testo per te, in base al numero di parole desiderate. Corporate Ipsum utilizza parole in inglese, hanno senso? Ovviamente no, ma sempre meglio del lorem ipsum, che dici? Basta trascinare il cursore all’interno del numero desiderato di parole e otterrete immediatamente un paragrafo di testo che apparirà molto più naturale del maledettissimo Lorem Ipsum standard.
Ciò è estremamente utile per i progetti in cui si prevede testo in abbondanza.

 

Dark Reader

Inutile dire che quando Apple ha rilasciato l’ultimo sistema operativo, ho scelto ovviamente il tema “Dark”.
Ogni tanto mi domando perché la mia produttività sia inversamente proporzionale alla luce che c’è fuori.
I miei migliori progetti sono nati di notte e proprio grazie a questa estensione di Chrome non ho ancora perso la vista. Dark Reader aiuta a proteggere i nostri preziosi occhi da designer abilitando la modalità oscura in ogni sito web sul quale navighiamo. È possibile anche regolare impostazioni come luminosità e contrasto.

Ecco come appare, ad esempio, il nostro sito usando Dark Reader:

 

Site Palette

È ora di attivare il NOS al vostro workflow ? Site Palette è un’altra estensione di Chrome che consente di rilevare i codici colore, ma è ben diversa da ColorPick Eyedropper: infatti, è possibile estrarre la palette di colori utilizzata in qualsiasi sito web con un semplice clic.
E… rullo di tamburi (funzionalità che porta questa estensione nelle mie top 5) c’è la possibilità di condividere la palette e scaricarla per utilizzarla su Sketch o software Adobe.

Utilizzi altre estensioni interessanti e che pensi possano tornare utili ad altri designer? Lasciaci un messaggio su Facebook ?