Skip to main content

Ormai la notizia è uscita già da un po’, ma crediamo sia giusto dover dare valore a questa impresa, perché di una vera e propria impresa omerica si tratta.

Ferrero, produttore della nostra tanto amata Nutella, ha collaborato con il team dell’agenzia di pubblicità che lo segue, la nota Ogilvy & Mather Italia, per creare una strategia che invogliasse i consumatori ad acquistare più Nutella.
Ci sono riusciti? Forse sì. E come?
Il packaging dello storico prodotto ha da sempre avuto una forte importanza: alcuni di voi forse utilizzano ancora i vecchi vasetti come bicchieri.

È stato creato un incredibile algoritmo capace di progettare la grafica dell’imballaggio. Sì, avete capito bene, la grafica è prodotta da un algoritmo. Da una macchina.
La società ha fornito al software un database di modelli e colori, che Ferrero sentiva affine al proprio brand, creando così 7 milioni di vasetti unici che attualmente sono stati venduti in tutta Italia, in esclusiva mondiale.

Personalmente le trovo molto efficaci. Non mi dispiacerebbe averne più di una a casa, e poiché viviamo in Italia è bene approfittarne. Si tratta infatti di un progetto limitato.
Che dire, che impresa. Che fame.