Skip to main content

Quante ore (se non addirittura giorni) ci si trova a lavorare a un progetto e non c’è verso di tirar fuori un’idea creativa vincente? Ci siamo passati tutti e la colpa è del nostro caro blocco creativo.

Ricordo piscine di caffè, le ore di passeggiata meditando sul senso del mondo, i video dei gattini e tutte le altre cose che ho provato a fare aspettando l’illuminazione divina, l’insight.
Ovviamente chi l’ha provata sulla propria pelle sa bene quanto questa sensazione sia terribile, soprattutto quando in gioco ci sono deadline ben precise che si avvicinano, mentre il cliente alle 2 della mattina continua a chiedere come vanno le cose.

#ansia

 

I motivi del blocco creativo e come superarlo

Innanzitutto da dove viene questo blocco?
I creativi utilizzano costantemente 2 parti del cervello: la corteccia prefrontale e lacorteccia cerebrale.

La capacità di prendere decisioni intelligenti (o almeno tali sono considerate) viene dalla vostra corteccia prefrontale, mentre la vostra creatività e il pensiero laterale provengono dalla corteccia cerebrale.
Anche se è un po’ diverso, pensiamo a queste parti del cervello come se fossero dei muscoli.
Immaginate di andare in palestra ogni giorno e fare lo stesso esercizio, stanchi e senza riscaldamento: iniziereste a rallentare e, alla fine dell’allenamento, difficilmente avreste voglia di rifarlo. Quando si viene colpiti dal blocco creativo, c’è una buona probabilità che la ragione sia proprio questa.
Hai fatto un lavoro incredibile, per un tempo così lungo, che si potrebbe aver bisogno solo di una gran bella pausa.

Il blocco del creativo ti può colpire quando hai fatto la stessa cosa per troppo tempo.

Invece, se il blocco principale è la creatività stessa, allora qualcosa probabilmente ci sta procurando stress. Il sistema limbico gestisce la nostra risposta di lotta o fuga allo stress per mantenere al sicuro il corpo (e il cervello) e quando questo sistema è attivo l’energia viene portata via dalla corteccia cerebrale (esatto, proprio dalla parte creativa del cervello).
Quindi se stai combattendo per prendere decisioni importanti (che potrebbero riguardare qualsiasi cosa, dai colori ai font), la fatica è probabilmente derivata da questo sforzo mentale.
Quando la tua corteccia prefrontale è costantemente costretta a prendere decisioni per un lungo periodo, è altrettanto necessario prendersi del tempo per staccare e cercare di pensare ad altro.

In quanto creativi ci viene costantemente chiesto di compiere decisioni. Decisioni che a lungo termine ci porteranno in modo inevitabile verso un blocco momentaneo.
Quindi, come possiamo superare il blocco del creativo?

*rullo di tamburi*

Probabilmente il modo migliore per iniziare a superare il blocco creativo è passare qualche minuto cercando di capire davvero quale sia la questione che ci distrae e ci limita.
Infatti, a volte è proprio il nostro processo decisionale che agisce come barriera e, in questo caso, ci sono un paio di soluzioni rapide per tornare subito in pista.

  1. Quando la creatività è bloccata, adottate un approccio più consapevole per affrontare il problema;
  2. Quando stai lottando per prendere decisioni, fai una pausa;
  3. Se la corteccia prefrontale è esaurita e stai facendo (o non stai proprio facendo) decisioni sbagliate, allora hai bisogno di fermarti.

 

Sconfiggere il blocco creativo con cibo e smartphone

C’è uno studio che dimostra come i giudici trovino sempre più difficile prendere decisioni sulle condanne che giorno dopo giorno sentenziano.
Un rimedio? Cibo (ve lo giuro). Trasformatevi in giovani adolescenti appena lasciate dal ragazzo/a, sedetevi sul divano e riempitevi la pancia di gelato al cioccolato.
Ai giudici è stato dato un panino e una mela durante le loro pause, e la loro capacità di prendere decisioni migliori è aumentata in modo esponenziale.
Quando è il momento di prendere decisioni difficili, fare una pausa e approfittarne per fare uno spuntino potrebbe essere una buona idea. Nutrire il corpo dà al tuo cervello la spinta di cui ha bisogno per lavorare bene.

Se il cibo non funziona (o hai mangiato e non noti nessuna differenza se non il senso di colpa per aver trasgredito la tua dieta), prendi il tuo smartphone.

Ogni volta che decidiamo di inviare un tweet o scorrere a destra con il pollice, stiamo usando la nostra corteccia prefrontale.
Date priorità alle decisioni che contano, ma se non riuscite allora prendetevi un po’ di riposo e ricaricate le batterie, programmando un weekend di svago, stando seduti sul divano o ascoltando una canzone.

Quando la capacità decisionale manca, non abbiate paura di allontanarvi dall’obiettivo.

Abbiamo messo a punto diversi metodi per riuscire a rispettare le scadenze nonostante i blocchi creativi e la stanchezza.
Iniziamo con un esercizio di visualizzazione: questi aiutano coinvolgere nuovamente la corteccia cerebrale senza l’aggiunta di alcun sforzo esistente (ricordiamoci che forzare un’idea non funziona).

  1. Inizia chiudendo gli occhi o afferrando un pezzo di carta;
  2. pensa a una parola e descrivi o disegna quello che ti viene in mente. Non forzarlo;
  3. se non ti viene in mente nulla, lascia che sia un generatore di parole casuali a fare il lavoro pesante per te.

In alternativa:

  1. vai a fare una camminata per sgombrare la mente;
  2. lascia lo smartphone sulla scrivania in modo da poter prestare attenzione all’ambiente circostante.

 

Per concludere, ecco una piccola lista di suggerimenti:

  • mai prendere una decisione di lavoro stando troppo a lungo a stomaco vuoto;
  • prendete sempre 5 minuti per rilassarvi;
  • fate prima le cose più difficili e più importanti;
  • se ne avete l’occasione, andate in vacanza e visitate un posto nuovo anche solo per un paio di giorni (personalmente, un weekend a Parigi è stato un toccasana);
  • visualizzate ciò che è necessario fare, dipingete il quadro più ampio della situazione;
  • fate una passeggiata;
  • chiarite tutto il prima possibile. Se avete bisogno di ulteriori informazioni, basta chiedere;

Ora non vi resta che aspettare il prossimo blocco creativo e abbatterlo!