Skip to main content

Spesso i nostri prodotti digitali non fanno breccia nel cuore degli utenti perché sono noiosi.
Hai capito bene: a volte progettiamo tutto come dovrebbe essere fatto, ma senza fare nulla per rendere l’esperienza memorabile.

Quando ero piccolo, ricordo che mia madre prima di poter andare a giocare mi diceva «Prima i compiti».
Da lì quindi ho iniziato a classificare le cose in due gruppi:

  1. Divertenti 🤩 (Giocare, guardare la TV, giocare con i videogiochi, ecc)
  2. Serie 😔 (Andare a scuola e fare i compiti)

Oggi navigando online viviamo la stessa esperienza. Dividiamo infatti le attività che possiamo fare in divertenti (perdere tempo su Instagram, guardare i video su Youtube, ecc…) e serie (inviare e-mail di lavoro, acquistare materiale, prenotare biglietti del treno, ecc…).

Perché queste attività sono diverse?
Cosa rende alcune di queste “divertenti” e altre no?
E come possiamo renderle ancora più “divertenti”?

Facciamo un passo indietro: cosa significa “divertimento”?
Nel dizionario troviamo questa definizione:

«Quanto può servire a sollevare l’animo dalle cure quotidiane, dalle fatiche del lavoro, dalle preoccupazioni; svago, spasso, passatempo, gioco»

Appurato ciò, è importante sapere che l’opposto di divertimento indicato nel dizionario non è “serio” ma “noioso”.

La maggior parte delle volte che creiamo intenzionalmente prodotti che non sono pensati per essere divertenti da usare, non stiamo progettando un’esperienza “seria” per gli utenti, ma qualcosa di “noioso”.

 

Come rendere il proprio prodotto digitale più amichevole e divertente per l’utente grazie alla scrittura

È possibile aggiungere personalità ai propri prodotti in molti modi: con colori, caratteri tipografici, illustrazioni, animazioni e suoni. Ma spesso ci scordiamo del potenziale delle parole e del valore aggiunto che possono portare.

Crea fin da subito il tuo Tone of Voice

Dai forma all’esperienza sin dalla prima “schermata”.
La prima frase darà subito una prima idea della personalità, iniziando a dare forma alle aspettative.
Potrebbe essere un titolo interessante o un punto di vista su ciò che sta accadendo. La cosa importante è che suoni come vuoi che il tuo marchio sia percepito: coinvolgi i tuoi utenti e mantieni lo stesso tono su tutto ciò che seguirà durante l’esperienza di fruizione.

Ti faccio un esempio: se stessi progettando un app per imparare a suonare la chitarra, potresti accogliere gli utenti in modi differenti, comunicando un carattere completamente diverso a seconda del copy utilizzato.

 

Presta attenzione alle parole che usi

Una sola parola o due possono cambiare completamente la percezione del prodotto.
Tutte le caratteristiche, le categorie e le azioni devono essere denominate e organizzate in un modo che rifletta l’identità del brand.
In altre parole: fai attenzione a come chiami le cose.

 

Assicurati di creare il contenuto giusto

Un buon contenuto garantisce che il prodotto digitale sia in linea con il brand.
Aiuta gli utenti a comprendere, durante l’esperienza, ciò che un’azienda rappresenta e su cosa investe.

Come scrivi è importante, ma lo è ancora di più la scelta di ciò che si scrive.
Queste due cose devono funzionare insieme.

Quindi pensa a tutti gli articoli, domande frequenti e informazioni extra che possono dare forma al tuo prodotto.

Grazie a un buon lavoro di scrittura si può evidenziare all’interno di un prodotto digitale la tecnologia adottata, l’approccio dell’azienda, oppure parlare dell’integrità e trasparenza che contraddistinguono un servizio.

 

«Ogni colpo non sparato è un colpo mancato»

Ne discutevo qualche mese fa con i miei studenti: spesso sprechiamo l’opportunità di inserire messaggi e/o micro interazioni che migliorerebbero notevolmente l’esperienza di utilizzo di un prodotto.
E il brutto è che nella maggior parte dei casi non lo facciamo semplicemente perché non percepiamo l’occasione di farlo.

Schermate di caricamento o messaggi di errore sono di estrema importanza per trasmettere il tone of voice del brand. Anche il footer, quello stupido e noioso spazio a piè di pagina, spesso può essere un elemento molto utile per trasmettere l’identità di un prodotto e di un’azienda.

Quei dettagli contano. Eccome se contano.
Questi testi aiutano gli utenti a comprendere dove sono, cosa sta succedendo e ad avere un’idea sempre più chiara dell’identità del marchio.
Scrivili con la stessa attenzione e premura che riservi a testi più lunghi e più importanti.

 

Le schermate di caricamento, ad esempio, possono spiegare cosa sta succedendo, creare aspettative sulla schermata successiva o semplicemente far sorridere gli utenti durante l’attesa 😊

 

Scegli di essere chiaro. Sempre.

Alcune schermate del tuo prodotto, per essere funzionali, non potranno permettersi molta personalità. E va bene così.
I flussi che riguardano ad esempio l’inserimento di dati personali o pagamenti dovrebbero essere “solo” semplici.
Nel caso avessi dei dubbi, mantieni le cose chiare. Non esiste un modo più chiaro per scrivere «Indirizzo di spedizione», così come non c’è modo migliore per scrivere «Paga ora».

A volte ci pensano i colori, il carattere tipografico e lo stile di design ad aggiungere personalità al prodotto mentre le parole fanno semplicemente il loro lavoro.

Hai un progetto digitale dove applicare questi accorgimenti? Condividici in direct Instagram le tue considerazioni e ti aiuteremo a migliorare l’esperienza del tuo prodotto.