Stai valutando di affidare la gestione della tua Pagina Facebook a un’agenzia di comunicazione, oppure ne hai già individuate 2-3 e, a parità di competenze e filosofia del lavoro, non ti resta che valutare il fattore prezzo. Bene! Si tratta di una situazione assolutamente normale, determinante nel processo di selezione e affidamento dell’incarico.
In questo articolo potrai trovare alcune risposte in merito a budgeting e modalità di gestione di una Pagina Facebook, in modo tale da poter valutare con consapevolezza massima e in serenità la tua nuova agenzia partner.
La vera risposta è «dipende»
Te lo sarai sentito dire da molti, probabilmente ti è capitato di rispondere così anche a un potenziale cliente, ma la gestione di una Pagina Facebook comprende svariate attività che competono a vari reparti (creativo, marketing, sviluppo); pertanto, sarebbe davvero ingenuo darne una valutazione economica fissa: non stiamo parlando di un prodotto fabbricato in serie o di un servizio una tantum, ma di un complesso di attività continuative e coordinate nel tempo.
La risposta a quanto costa farsi gestire una Pagina Facebook da un’agenzia è di certo «dipende», o meglio, è la risposta più saggia che potresti ricevere. In questi casi, la fretta di ricevere un preventivo potrebbe costare chiara: se non discuti con l’agenzia in gara in merito al budgeting, quello che otterrai non è altro che una fee forfettaria spinta verso l’alto.
Concedi tempo all’analisi: sarai più consapevole tu, l’agenzia e il portafoglio ti ringrazierà.
I termini del budgeting nella gestione di una Pagina Facebook
Il passo successivo è capire quali sono i fattori da cui dipende il fattore prezzo nella gestione di una Pagina Facebook. Molte risposte si ottengono nel corso del brief con l’agenzia in gara: solitamente è il momento in cui si presenta la propria realtà, le ambizioni per il futuro e gli obiettivi che ci si intende porre. Può sembrare una fase scontata, a tratti costituita da convenevoli, ma che in realtà definisce chi siete agli occhi dell’agenzia: ad esempio, il classico atteggiamento da «è 20 anni che faccio questo mestiere, si è sempre fatto così» lascerà intendere che non siete propensi alla fase di analisi (in pratica vitale per l’agenzia) e la vostra gestione sarà etichettata come rischiosa –> maggiore margine d’errore + scelte meno strategiche = costo più alto.
Al contrario, se vi dimostrerete aperti all’analisi, all’ascolto e al confronto, questo vi porterà a instaurare un rapporto più diretto e d’intesa con l’agenzia in gara, oltre a un preventivo di certo migliore in termini economici.
Ma torniamo ai fattori da cui dipende il prezzo di una gestione Facebook.
Valutazione del livello di competitività
Se la tua attività è inserita in un mercato molto competitivo, magari presidiato da grossi competitor, è evidente che la difficoltà nell’emergere sarà molto più alta, comportando ad esempio un costo più elevato nelle campagne di sponsorizzazione. Tuttavia, nella fasi di analisi si valuta anche il livello di comunicazione dei competitor: possono essere anche molto più strutturati, ma se si presentano in modo poco professionale o banale allora potrebbe esserci maggiore margine di intervento.
Obiettivi da raggiungere
I due principali scopi della gestione di una Pagina Facebook sono l’aumento della notorietà e l’aumento delle vendite.
Il primo è legato a metriche come la copertura, le impression, il tasso di ricordo e molte altre. Si tratta di variabili discrete che, tuttavia, vanno a misurare una componente non discreta, la notorietà di marca. Grazie a interviste o sondaggi online, è pur sempre possibile misurare l’efficacia di campagne di brand awareness, ma in generale risulterà stimata valutando le sole metriche sopra elencate: approccio più economico, risultato più semplice da ottenere, fee mensile ridotta.
L’aumento delle vendite, invece, comporta una chirurgica gestione del budget, vincolato a metriche come il tasso di conversione nell’e-commerce, il costo per lead, il fatturato obiettivo e molte altre. Come puoi immagine, la fee non può che essere maggiore.
Numero di uscite mensili/settimanali
Nel pratico, l’agenzia di comunicazione prenderà in gestione la tua Pagina Facebook, pubblicando i contenuti secondo un piano editoriale con te condiviso. L’attività di pubblicazione (posting) è solo la punta dell’iceberg: prima di questo “atto finale”, dev’essere redatta la didascalia del post da parte di un copywriter e progettata la grafica grazie a un graphic designer. Ogni post è quindi il frutto del lavoro sinergico tra più figure interne all’agenzia, il quale sarà più o meno oneroso in base alla profondità dell’analisi svolta e alla strategia prescelta.
Questo processo si ripete per ogni contenuto condiviso nella Pagina: in generale, maggiori saranno i post da pubblicare, maggiore sarà la fee mensile richiesta dall’agenzia, oltre al budget per promuoverli. Tuttavia, se la qualità e creatività richiesta dai post è molto alta, una gestione da 4 post al mese potrebbe costarti come una da 12.
Se ti stai chiedendo quante volte al mese dovresti pubblicare un post sulla tua Pagina Facebook, rilassati: non esiste una risposta a priori. Il numero ideale di uscite mensili/settimanali è determinato da molti fattori, tra cui i due sopra citati.
Reperibilità dei contenuti
È vero, l’agenzia di comunicazione produrrà i contenuti per te, ma non potrà farli sbucare dal cilindro magico. In particolare se proponi un prodotto fisico, è fondamentale disporre di foto e video in alta qualità dello stesso. Inoltre, in Facebook ma così anche negli altri social, risulta efficace raccontare come il prodotto si relazioni con l’utilizzatore e lo spazio circostante: pertanto, non saranno sufficienti i classici still life con sfondo in tinta unita, ma dovranno essere disponibili scatti di indossati, momenti di utilizzo del prodotto, reportage ecc.
Inserire a preventivo degli shooting periodici è una scelta estremamente consigliata: la qualità dei contenuti aumenterà.
Budget di sponsorizzazione
Condividere contenuti su Facebook è gratuito, ma renderli visibili a specifici target ha un costo. Se escludi in partenza il budget per la sponsorizzazione, chiudi pure questo articolo: non sei pronto per la gestione della tua Pagina Facebook in agenzia, perdona la franchezza! Una gestione Facebook senza campagne di sponsorizzazione è la situazione ideale solo per l’agenzia: pagheresti la produzione dei contenuti e il posting (e con questo l’agenzia ha fatto il suo lavoro) lasciando al fato la responsabilità di raggiungere gli obiettivi che ti sei preposto. In poche parole, butteresti i tuoi soldi.
In generale, ogni post della tua Pagina andrebbe sponsorizzato: la copertura organica in Facebook è sempre più bassa, mentre la competitività e il numero di inserzionisti si fa sempre più alto. Questo significa, purtroppo, che i costi di sponsorizzazione sono sempre più elevati. Tuttavia, sarà compito dell’agenzia strutturare le migliore campagne con i giusti obiettivi e attività di ottimizzazione.
In fase di definizione preventivo, dunque, aspettati una voce più o meno corposa in merito a budget di sponsorizzazione: si tratta di un fattore determinante, obbligatorio nella gestione business oriented di una Pagina Facebook. In alcuni casi, l’agenzia potrebbe trattenersi, come costo di gestione, una percentuale di questo budget, il più delle volte fatturato direttamente da Facebook Inc.
Questa non vuol essere la lista definitiva dei fattori che influenzano il preventivo di una gestione Facebook a cura di un’agenzia, ma di certo ti renderà più consapevole nei momenti di trattazione. Tieni presente che più ambiziosi saranno gli obiettivi che ci si pone, seppure raggiungibili, maggiore sarà la fee che l’agenzia ti chiederà: renditi disponibile all’analisi, sii paziente e collaborativo e la tua Pagina Facebook svolterà.