
Dopo esser stato testato in America per circa un anno, finalmente è sbarcato anche in Italia Instagram Shopping, uno strumento molto importante che permette di inserire i prodotti all’interno dei propri post per far vedere agli utenti le specifiche, le caratteristiche e il prezzo di ciò che si vuol vendere. Cliccando sul tag, gli utenti verranno reindirizzati sull’e-commerce dell’azienda e potranno concludere l’acquisto.
Ma perché nasce Instagram Shopping?
Secondo una ricerca di Facebook, il 39% degli utenti presenti nella piattaforma ha effettuato almeno un acquisto nei primi 3 mesi del 2018.Prima il processo era un po’ più complicato: le persone che trovavano un contenuto interessante sul feed di una pagina di un brand che seguivano dovevano chiudere l’app e effettuare la ricerca del nome del prodotto su un browser per cercare caratteristiche, specifiche e giungere alla fase finale di acquisto.
Tutto questo percorso disincentiva molti utenti a effettuare l’acquisto: in questo modo, le persone sono più agevolate e più incentivate a fare l’acquisto in maniera più diretta.
Per chi è pensato questo servizio?
Inizialmente bisogna avere dei requisiti da soddisfare e poi inviare una richiesta che deve essere approvata direttamente da Instagram.
- Il primo requisito è avere un profilo di Instagram Business;
- il secondo requisito è che l’azienda deve avere sede in uno dei Paesi accettati da Instagram: al momento, risultano presenti Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Italia, Brasile e pochi altri;
- il terzo requisito riguarda la tipologia di prodotti venduti dall’azienda: deve trattarsi, infatti, di prodotti fisici che superino le condizioni di vendita imposte dalla piattaforma;
- il quarto e ultimo requisito riguarda il collegamento tra l’account Instagram Business e la vetrina creata sulla pagina aziendale di Facebook.
Se sulla Pagina Facebook aziendale non è presente una vetrina prodotti, è possibile ovviare al punto 4 precedente passando attraverso la creazione di un catalogo di Facebook. Accedendo al Business Manager, lo stesso a cui è stata associata la gestione del relativo profilo Instagram, è possibile creare un nuovo catalogo prodotti o trovarne uno di già esistente da voler usare.
Una volta effettuati questi passaggi, bisognerà attendere l’esito dell’analisi da parte di Instagram: il profilo, infatti, comincerà a essere automaticamente analizzato per l’accesso alla funzione dello shopping.
Nel caso della creazione di un catalogo, anche questo dovrà passare attraverso una verifica da parte del team di Facebook per accertarsi che i prodotti non violino le normative pubblicitarie e di commercializzazione dei prodotti.
Quanto dura l’analisi del profilo Instagram per la funzione Shopping?
Solitamente si tratta di un’attesa di un paio di giorni, ma in qualche caso gli account che fanno richiesta di questa nuova funzione si trovano costretti ad aspettare più tempo per un controllo più approfondito.
Account approvato! Quali sono i primi passaggi da compiere per poter vendere?
Una volta approvato l’account, dal menù “Impostazioni” apparirà un nuovo pulsante “Shopping”: premuto il pulsante, tocca su “Continua” per accedere al catalogo prodotti che si desideri associare al profilo Instagram aziendale. Dovrebbe apparire lo stesso catalogo creato in precedenza su Facebook.
Terminato questo passaggio, potrai cominciare a taggare i tuoi prodotti sia sui post condivisi che sulle Instagram Stories.
Come taggare i prodotti nei post e nelle Stories?
Sui post condivisi è possibile taggare fino a 5 prodotti presenti nel catalogo di Facebook, mentre non è ancora possibile taggare simultaneamente prodotti e persone nello stesso contenuto.
Nel caso di post multifoto, invece, è possibile aggiungere il tag fino a 20 prodotti, i quali mostreranno sempre il nome del prodotto e il relativo prezzo. Nelle Instagram Stories, invece, la funzione Shopping viene integrata mediante l’aggiunta di adesivi che mostrano il nome del prodotto, personalizzabili nel colore e nella parte testuale. Le Stories già pubblicate, a differenza dei post, non possono essere modificate con l’aggiunta di un adesivo; in questo caso è necessario rimuovere la storia pubblicata e procedere alla nuova pubblicazione.
Conclusione
Instagram Shopping non corrisponde alla semplice aggiunta di un nuovo canale di vendita per i propri prodotti: è una nuova e importante possibilità che semplifica la customer journey. Gli utenti vengono accompagnati in un percorso di conoscenza, approfondimento e conclusione del processo di acquisto che nasce e muore all’interno della stessa piattaforma. Completezza di informazioni, indicazione del prezzo e scatti di altri utenti che indossano un determinato prodotto permettono all’utenza di avvicinarsi con più facilità al brand e acquistare i prodotti desiderati senza distrazioni.
Non limitiamoci più a taggare solo ed esclusivamente i nostri amici, via al tag dei prodotti!