Quest’anno sta volgendo al termine e questo significa che è giunto il momento di fare alcune riflessioni e previsioni per il futuro dell’UI-UX design.
Tenere il passo con le tendenze è importante in qualsiasi settore, ma nell’UI-UX design ancora di più. Questo infatti influenza direttamente il modo in cui i prodotti digitali vengono percepiti dagli utenti.
Che lo vogliamo o no, sono passati i giorni in cui accadevano solo pochi cambiamenti radicali durante l’anno e stare al passo era davvero facile. Al giorno d’oggi, il mondo tecnologico è più dinamico che mai e la competizione è davvero dura. Per soddisfare le aspettative degli utenti devi aggiornarti costantemente. Ma se vuoi vincere la gara, anche quello non è abbastanza. Devi essere un passo avanti ai tuoi competitor.
In questo articolo, faremo una breve panoramica di ciò che è accaduto con le tendenze UX del 2018, cercando inoltre di anticipare le tendenze emergenti che hanno il potenziale per diventare molto importanti e utilizzate nel corso del prossimo anno.
Innanzitutto quest’anno abbiamo capito che sono tutti UI-UX Designer.
Quando tutti sono UI-UX Designer, qualcuno è davvero UI-UX Designer?
10 anni fa, la maggior parte dei designer erano novelli al design digitale.
20 anni fa lo erano tutti.
Immagino, non avendo la fortuna di averlo vissuto, che ci fosse qualcosa di davvero eccitante nell’essere uno dei pionieri che avrebbe contribuito alla definizione di quella che oggi chiamiamo “esperienza utente“.
Diciamocelo, i designer stanno invecchiando.
Oggi, non è raro trovare persone con 15 o 20 anni di esperienza professionale nel design digitale.
Queste sono le persone che hanno evoluto il loro mestiere nel corso del tempo per adattarsi ai nuovi processi e strumenti; assumendo nel tempo ruoli di leadership nel nostro settore, aiutando a formare la prossima generazione di designer, la quale tuttavia sembra ambire troppo velocemente a titoli di leadership.
Il passaggio dal Flat al Material design
La scelta della prima grande tendenza di cui parliamo in questo articolo non è casuale.
L’approccio minimalista alle interfacce utente delle applicazioni web e mobile è popolare già da molti anni, ma sembrerebbe proprio arrivato il momento di digli addio: nel 2019 infatti siamo quasi certi che verrà sostituito completamente dal Material Design.
Sia il material design che il flat design hanno uno scopo comune: sono focalizzati sulla semplificazione dell’interfaccia utente e sul miglioramento della sua usabilità. Tuttavia, il flat design si basa su illustrazioni 2D, una forte gerarchia dei colori ed elementi importanti come ad esempio, pulsanti e call to action.
Allo stesso tempo, il material design tenta di ricreare una sensazione di carta e inchiostro reali, ma in un modo più avanzato.
Principali caratteristiche del material design che potresti voler applicare nel 2019:
- Layout basati sulla griglia;
- Utilizzare i metodi di progettazione generalmente adatti alla stampa (tipografia, colori, immagini);
- Ombre;
- Animazioni.
Gesture are the new black
I pulsanti sullo schermo stanno diventando obsoleti, anche se, inizialmente, gli utenti hanno sperimentato un po ‘di frustrazione nell’abituarsi ai controlli basati sui gesti in quanto non visibili. Le gesture, tuttavia stanno gradualmente sostituendo i pulsanti sullo schermo attuali, ecco perché sempre più aziende hanno introdotto funzionalità che prevedono gesti anziché un pulsante home multiuso statico. I progettisti di UI-UX possono provare a riutilizzare le comuni abilità umane, dalle loro mani ai gesti facciali, nella progettazione di app per dispositivi mobili e applicarlo a una vasta gamma di utenti.
Mentre l’iPhone X del 2017 segna l’inizio dell’era dei telefoni senza pulsanti, l’uscita di Google Pixel 3 e Pixel 3 XL nel 2018 lo ha confermato come una tendenza. La rimozione di un pulsante home ha permesso di ripensare il modo in cui gli utenti interagiscono con gli smartphone. Per i progettisti di UI-UX, tuttavia, questo cambiamento è diventato una vera sfida.
Immagine: 9to5google.com
Il motivo principale per cui Apple e Google hanno deciso di optare per la navigazione basata sui gesti è l’opportunità allettante di risparmiare più spazio sullo schermo per le app.
Tuttavia, poiché le interfacce sono gestite dai gesti i controlli vengono nascosti e un utente potrebbe sentirsi confuso.
Per evitare una situazione così spiacevole, ecco due suggerimenti che ti aiuteranno a combinare la navigazione basata su gesti e l’usabilità:
- Usa gesti standard a cui le persone sono già abituate, ad esempio, tirare per aggiornare il feed;
- Utilizza suggerimenti animati per mostrare agli utenti come interagire con un’app se non è possibile applicare i gesti standard.
Immagine: Material Design
Tecnologia di comando vocale
Questa è anche una tendenza che abbiamo percepito già l’anno scorso, ma è in continua evoluzione e non possiamo non menzionarla nuovamente.
Secondo Statista, il 71% degli intervistati negli Stati Uniti ha affermato che preferirebbe utilizzare un assistente vocale anziché una tastiera per trovare informazioni online. Quest’anno abbiamo avuto un cambiamento significativo in questo settore. A luglio, Google ha annunciato Speakable che è un markup che consente di selezionare articoli da leggere ad alta voce dall’Assistente Google e dai dispositivi Google Home.
Immagine: searchengineland.com
Si ritiene che entro il 2030 il 30% delle ricerche verrà eseguito senza tastiera o schermo. La combinazione di tecnologia vocale e comandi preimpostati significa che i clienti potranno semplicemente chiedere quello che vogliono e ottenerlo. Immaginate di incorporare la tecnologia vocale in un sito di e-commerce. Sperimentazioni di questo tipo aiuteranno a capire il potenziale di questo strumento ed essere sempre un passo avanti ai tuoi concorrenti.
Rompi le griglie
Il minimalismo flat e il sistema di griglie non rispettate, attireranno l’attenzione e cambieranno le tendenze del design dell’esperienza utente nel 2019. Ora i designer hanno trovato modi per utilizzare griglie e asimmetria e creare look più freschi per i siti web e le app mobile.
Navigazione basata su tab

Messaggistica
La progettazione di una migliore esperienza utente continuerà a essere una priorità assoluta anche nel 2019 poiché continuiamo a fornire prodotti futuristici ai nostri utenti. Dalla tecnologia all’estetica, i clienti avranno una sempre a disposizione nuovi approcci all’utilizzo dei social network, allo shopping sui siti web e nelle app, quindi la messaggistica dovrà aiutarli a prendere le giuste decisioni senza preoccupazioni.
Grande attenzione ai contenuti video
Tre anni fa, Cisco ha fatto una ricerca e ha affermato che l’80% del traffico Internet sarà video entro il 2019.
A quel tempo, queste cifre sembravano incredibili, ma ora che ci avviciniamo all’anno in questione non sembrano più così irreali.
Molte aziende utilizzano già video per introdurre i consumatori ai loro marchi ( nella pagina Chi siamo ad esempio) o prodotti (annunci video). Ma considerato che i millennial non guardano la TV e utilizzano principalmente gli smartphone per ottenere informazioni sui prodotti e i servizi a cui sono interessati, il ruolo dei video online è in aumento esponenziale. Ecco perché non dovrebbe essere limitato solo ad alla pubblicità tradizionale.
Suggerimenti per l’ottimizzazione dei contenuti video nel 2019
- Crea video esplicativi relativi al tuo prodotto. Ad esempio, se possiedi un’enoteca, un’ottima idea sarebbe quella di produrre dei video su come combinare diverse varietà di vino con il cibo.
- Non esagerare. Nel mondo frenetico di oggi, l’attenzione delle persone non si allunga. Quindi, opta per la creazione di numerosi video ma brevi, che trattino di argomenti diversi tra loro.
- Utilizza i social media. Le storie di Instagram e Facebook Live sono qui per aiutarti.
Realtà Aumentata per avvicinarsi agli utenti
Mentre i video raccontano storie di brand, la realtà aumentata (AR) aiuta gli utenti a diventare parte di tali storie. Colma il divario tra la azienda/prodotto e consumatori.
L’anno scorso, abbiamo avevamo intuito che creare app AR sarebbe stato più semplice con il kit AR di Apple e AR Core di Google. Così è stato: con l’aggiornamento di iOS 12 (settembre 2018) e AR Core fuori dalla versione beta (febbraio 2018), le app basate su AR non sembrano più così futuristiche.
Prendiamo, ad esempio, l’app Air Measure: la loro app consente di misurare gli spazi del mondo reale senza la necessità del vero metro.
Progettazione basata sui dati
Con l’avvento dell’apprendimento artificiale e dell’intelligenza artificiale, le aziende hanno avuto l’opportunità di adottare un approccio più personalizzato per fornire assistenza ai propri clienti. E le aspettative delle persone in quest’area sono oggi più alte che mai. Quando usiamo alcune app regolarmente, vogliamo che queste conoscano esattamente le nostre preferenze. Quando apriamo l’applicazione Uber, ci aspettiamo che indovini la nostra posizione. Quando riceviamo alcuni consigli, vogliamo che siano rilevanti.
È ancora troppo presto per parlare livelli di personalizzazione così avanzati come il design dell’applicazione sensibile all’età dell’utente (un sogno), ma è certo che il design basato sui dati avrà molta più attenzione nel 2019.
Quindi la previsione è che la personalizzazione passerà da essere nice-to-have a must-have.
Ciò si applica in particolar modo agli eCommerce, nonché a qualsiasi applicazione correlata alla routine di una persona (ad esempio, ordinare cibo, comprare vestiti, prenotare biglietti del cinema, prenotare viaggi ecc.).
Pagamenti omni-channel
Questa tendenza è anche legata alla personalizzazione. Il numero utenti che quotidianamente utilizzerà i propri dispositivi mobili raggiungerà i 2,1 miliardi nel 2019. Ma, mentre i pagamenti mobili stanno conquistando il mondo con sicurezza, il processo di acquisto dovrebbe essere capace di adattarsi alle diverse categorie di clienti. Ciò significa che dovreste considerare anche quegli utenti che non hanno ancora aderito al movimento. Quindi l’integrazione con Apple Pay e Google Pay è un must, ma non affrettatevi a sbarazzarvi delle opzioni di pagamento più tradizionali.
Sappiamo bene come l’elenco sopra possa non essere esaustivo: abbiamo cercato di fare alcune analisi e previsioni basate su ciò che vediamo come professionisti di UI-UX. Ma, come detto, il mondo dell’ UI-UX design è in continua evoluzione e dinamico. Nuove idee emergono e diventano contagiose di frequente, quindi cercheremo di non perdere traccia delle nuove tendenze e continueremo a informarvi su tutti i principali cambiamenti nello nel settore UI-UX anche nel 2019.