Dopo aver raggiunto e superato quota 1 miliardo di stream su Spotify con il loro ultimo album Rush!, i Måneskin tornano a far parlare il web con il nuovo singolo Honey, annunciato in live streaming su Facebook e Instagram.
Diciamocelo: siamo abbastanza certi che i vostri feed siano invasi, praticamente ogni settimana, da notizie riguardanti questa fantastica rock band italiana. Soprattutto in questo ultimo periodo in cui hanno vinto il premio “Best Rock” durante gli MTV Video Music Awards.
Ormai tutte le testate giornalistiche ci tengono informati su ogni singolo passo dei loro componenti durante la loro vita quotidiana e privata.
Non è forse così?
Ma quali sono i motivi del loro grande successo mediatico, oltre alla loro musica?
I Måneskin hanno una strategia di comunicazione molto coerente e precisa che si adatta perfettamente allo stile rock della band e ad ogni singolo individuo facente parte del gruppo.
Nulla è dato al caso, nulla è dato per scontato.
Da quando hanno partecipato a X Factor e, in seguito, vinto Sanremo e l’Eurovision Song Contest nel 2021, la loro popolarità nel mondo e i loro numeri sui social sono schizzati alle stelle. Tutto questo è stato possibile dalle vittorie ottenute e dalla popolarità di entrambi gli eventi, ma è anche frutto di un piano mediatico studiato nei minimi dettagli.
Vediamo insieme cos’è cambiato nel loro modo di comunicare dal 2017 fino ad oggi.
Gli inizi
Ecco le prime foto della band romana nel loro profilo Instagram. Era il lontano 2017, prima della partecipazione e della prima apparizione in tv a X Factor. Analizziamo insieme i due post:
- le foto non sono professionali, ma sono due selfie;
- caption in italiano scritta in un unico paragrafo;
- utilizzo di hashtag alla fine ma anche all’interno del testo;
- utilizzo massiccio di emoji anche all’interno del testo;
- outfit alternativo e ricercato, ma non particolarmente rock.
Non potevamo aspettarci diversamente da questi ragazzi giovanissimi, alle prime prese con con il loro profilo ufficiale su Instagram, che devono ancora calcare i palcoscenici più importanti del mondo.
Ma andiamo avanti con l’analisi, durante il loro percorso a X Factor.
La lingua utilizzata è sempre l’italiano ma, già in questa fase, possiamo notare alcuni piccoli cambiamenti, dettati probabilmente anche dalla direzione artistica del team del programma:
- foto professionale dell’evento;
- caption ricca di emoji, ma divisa per paragrafi (io consiglio sempre di utilizzare lo spazio – riga vuota – per facilitare ancor di più la lettura);)
- miglior utilizzo degli hashtag con parole chiave corrette (branded hashtag della band e del programma).
Sempre durante la manifestazione avviene, inoltre, il primo cambiamento a livello di performance, visual e di messaggio pubblicato:
Da questa foto possiamo già infatti notare un sensibile cambiamento nel loro linguaggio di comunicazione, sia sul palco sia nei loro profili social, a livello visual e di testo. La trasformazione mediatica inizia proprio da qui.
La maturità
La band inizia, negli anni successivi, a fare concerti in tutta Italia, lanciando un messaggio chiaro: «Vi abbiamo ricordato cos’è un live e cos’è il rock’n’roll». Con coraggio e determinazione prendono una forte presa di posizione nel panorama musicale italiano: loro sono il rock, loro sono il futuro. «Stampatevelo bene in testa e non scordatevelo».
L’attenzione del mondo mette gli occhi su di loro e vengono inseriti nel 2019 da Forbes tra gli under 30 italiani più influenti per la categoria Music.
Ma approfondiamo ancora:
- foto professionali in pieno stile rock;
- spariscono gli hashtag. La loro popolarità nel territorio italiano è in aumento, non c’è bisogno di essere identificati in un hashtag: se dici Måneskin, dici rock. Nella mente delle persone è già tutto chiaro e definito.
Visualizza questo post su Instagram
Con l’aumento della popolarità, iniziano le prese di posizione anche in ambito sociale. Sono una band giovane, alternativa, libera e vogliono lanciare messaggi chiari ed ispirare le persone: basta con i pregiudizi, siate liberi, siate orgogliosi di quello che siete.
Diventano punti di riferimento per le nuove generazioni.
Questi messaggi saranno all’ordine del giorno nella loro strategia di comunicazione. Hanno preso una posizione e la vogliono mantenere. Nonostante la loro giovane età, vogliono portare novità e colore in questo mondo.
Io c’ho vent’anni
Perciò non ti stupire se dal niente faccio drammi
Ho paura di lasciare al mondo soltanto denaro
Che il mio nome scompaia tra quelli di tutti gli altri
Ma c’ho solo vent’anni
E già chiedo perdono per gli sbagli che ho commesso
Ma la strada è più dura quando stai puntando al cielo
Quindi scegli le cose che son davvero importanti
Scegli amore o diamanti, demoni o santi
E sarai pronto per lottare, oppure andrai via
E darai la colpa agli altri o la colpa sarà tua
Correrai diretto al sole oppure verso il buio
Sarai pronto per lottare, per cercare sempre la libertà
E andare un passo più avanti, essere sempre vero
Spiegare cos’è il colore a chi vede bianco e nero
E andare un passo più avanti, essere sempre vero
E prometti domani a tutti parlerai di me
E anche se ho solo vent’anni dovrò correre
(Vent’anni – Mäneskin)
Visualizza questo post su Instagram
Non mancano post provocatori nella loro strategia, come la foto in questione: una frase, una emoji che scatenano fan e haters, non facendo altro che alimentare la loro popolarità online.
Una strategia che porteranno avanti con il tempo e tra le più utilizzate.
Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli
scrisse Oscar Wilde per il suo Dorian Gray.
Voi cosa ne pensate a riguardo? Siete della stessa idea?
Ma andiamo avanti. Questo è solamente un esempio di una lunga serie di foto eccentriche e provocatorie che utilizzeranno per prendere posizione, per pubblicizzare eventi, per lanciare nuove canzoni o album, consolidando il loro stile rock e distinguendosi dagli altri.
La rivoluzione
Sono passati 4 anni ed i Måneskin ne hanno fatta di strada. Sono la rock band più famosa di Italia e si preparano all’evento musicale più importante: Sanremo 2021.
Come vediamo nelle due foto precedenti, anche le caption sono cambiate: poche righe che riassumono concetti chiave della loro musica. Niente emoji, hashtag chiari.
Vincendo, meritatamente, il Festival di Sanremo 2021, diventano gli idoli dei giovani, riconosciuti da tutti come veri talenti del panorama musicale italiano.
«Abbiamo fatto la rivoluzione», «…abbiamo fatto la storia», scrivono nelle caption. Probabilmente si riferivano al fatto che, una rock band così alternativa e fuori dagli schemi, sia riuscita ad ottenere la vittoria finale? Voi cosa ne pensate a riguardo?
Utilizzano comunque messaggi ben chiari. Ancora una volta, sottolineano e ribadiscono la loro posizione, la loro ambizione.
La consacrazione
Visualizza questo post su Instagram
È tempo di Eurovision 2021. Questa foto e questo evento segneranno in modo indelebile la strategia di comunicazione sui social dei Måneskin: dopo aver conquistato l’Italia, è tempo di conquistare il mondo.
Si presentano così, da dove sono partiti, esibendosi in strada, fino all’evento più importante d’Europa, raccontando la loro storia in inglese. Grazie a questo palcoscenico, proprio l’inglese diventerà la lingua principale parlata dai Måneskin nei testi delle loro canzoni e nelle piattaforme social, per raggiungere il pubblico e condividere le loro emozioni in tutto il mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Il selfie della svolta. Una comunicazione semplice e naturale, ricca di significato consolidando la propria posizione e lanciando un altro messaggio ben chiaro al mondo: «We made history».
Da quella sera la loro popolarità raggiunge ogni angolo del pianeta. Vengono invitati ad eventi e trasmissioni importanti oltremanica, iniziano le collaborazioni con i grandi brand, come Gucci.
La gente li acclama, sono milioni i follower su tutte le piattaforme, e ai brand intrigano perché, oltre ad essere la rock band del momento, sono diretti e sinceri nel loro modo di esprimersi e rappresentano le generazioni più giovani.
Nonostante l’enorme successo, il loro stile di comunicazione non cambia, perché non ha bisogno di cambiare. Loro sono così: liberi, sinceri e naturali. Rafforzano semplicemente le loro opinioni con fermezza e la solita provocazione ed originalità nei visual e nelle caption.
Hanno trovato il modo perfetto per comunicare ai loro fan, per esprimere loro stessi senza fingere, né sul palco né nella loro vita privata. La comunicazione social della band e dei singoli componenti è molto chiara e lineare, riflette il loro essere, piena di rock’n’roll e provocazioni.
I Måneskin iniziano a riempire gli stadi in giro per il mondo e adattano le caption social e gli outfit in base all’evento, immedesimandosi nei loro fan, nei loro usi e costumi, ma sempre mantenendo il loro spirito rock ed esprimendo le loro emozioni senza freni.
I loro post provocatori vanno di pari passo con la loro popolarità. Le foto dividono le masse e fanno continuamente parlare di loro. Gli annunci delle nuove canzoni o degli album sono sempre ricercati, particolari e creativi, rispecchiando in maniera maniacale la loro immagine.
E siamo arrivati ai giorni nostri, con la vittoria di cui parlavamo all’inizio dell’articolo: il titolo di “Best Rock” durante gli MTV Video Music Awards.
La loro comunicazione, negli ultimi anni, ha continuato ad evolversi e ad aumentare in termini di eccentricità, creatività e provocazione, come dimostrano i numeri, le foto e i video pubblicati. Hanno, inoltre, integrato nella strategia di comunicazione, notevoli contenuti di Instant e Trend Marketing.
Visualizza questo post su Instagram
Conclusioni
Ok Simone, ma perché questa strategia ha funzionato?
Riprendo, semplicemente, quanto scritto prima: i Måneskin hanno utilizzato una strategia di comunicazione incredibilmente coerente e precisa che si adatta perfettamente allo stile rock della band e, soprattutto, hanno saputo adattare la loro comunicazione negli anni, rimanendo sempre fedeli a loro stessi.
Analizzandoli lato marketing, hanno rispettato tutti gli step necessari poiché una strategia abbia successo:
1. Posizionamento
In questo caso, i Måneskin hanno colmato un vuoto nel mercato posizionandosi, in un contesto musicale italiano dominato negli ultimi anni da pop, rap e trap, come band alternative rock italiana del nuovo millennio.
Quali altre rock band italiane ti vengono in mente oltre ai Måneskin?
Sicuramente, ogni anno in Italia, centinaia di gruppi musicali vengono messi sotto contratto da diverse case discografiche. E questo è successo anche ben prima che i Måneskin nascessero! Perché, quindi, nessuno prima di loro è riuscito a ottenere la stessa fama?
Probabilmente perché i Måneskin sono riusciti, prima di tutti, a entrare nella mente dei giovani di oggi, diventando quello che nel marketing tradizionale è definito come top of mind (TOM). Questo è un fattore fondamentale nel marketing. Essere i primi, entrare nella mente e nella percezione delle persone, distinguendosi.
Ogni dettaglio è studiato nel minimo particolare. Pantaloni in pelle nera, capelli lunghi, trucco sbavato, il linguaggio utilizzato… sono tutti caratteristiche riconducibili al rock! Elementi presenti in tutti e quattro i membri..
Ogni gesto dei Måneskin alimenta la percezione del loro posizionamento e, nei prossimi capitoli, vedremo questa importanza.
Lo stesso funziona per qualsiasi prodotto di un’azienda: la percezione che i clienti hanno del prodotto influenza la realtà e le relative vendite.
Hanno scelto di rinunciare, in questi anni, ad una grande fetta del mercato musicale per focalizzarsi e distinguersi dal resto.
Ha funzionato, non credi?
2. Target di riferimento
Non esiste una strategia efficiente di marketing senza definire prima il pubblico di riferimento. Chi sono i nostri fan? A chi dobbiamo vendere i nostri prodotti?
Nel nostro caso, non tutti possono essere fan, soprattutto perché non tutti devono per forza esserlo, altrimenti i Måneskin non si distinguerebbero.
I Måneskin, essendo una giovane rock band italiana, si rivolgono proprio a questo tipo di audience. In questo modo si immedesimano in loro, affrontando, nelle loro canzoni, tematiche quotidiane e attuali della nostra società.
Inoltre, da quando hanno vinto (n.d.r. meritatamente), l’Eurovision Song Contest, hanno iniziato a scrivere e cantare canzoni in inglese, per ampliare la propria audience e raggiungere ogni parte del pianeta.
Il discorso è chiaro: se non avessero definito bene il target di riferimento a priori, sarebbe stato difficile riempire gli stadi e vendere milioni di dischi. Eppure i Måneskin lo fanno e soltanto ad un determinato pubblico di riferimento.
3. Brand positioning
Anche in questo caso il discorso è abbastanza semplice: cosa deve fare una band o un’azienda per mantenere fidelizzati i fan o tenersi strette le proprie quote di mercato?
Ribadire e aumentare il proprio brand positioning. E i Måneskin lo fanno continuamente: con la loro comunicazione social, con la loro musica, con i loro vestiti o i gesti ad ogni loro concerto.
Ogni dettaglio lo usano per un solo scopo: ribadire il loro posizionamento di rock band italiana del nuovo millennio. Sui social, agli eventi, nella loro vita quotidiana.
4. “Infrangere” le regole
Questa dovrebbe essere l’attitudine per ogni brand o azienda, ovvero uscire fuori dagli schemi per differenziarsi ed emergere in un mercato sempre più saturo e competitivo.
La comunicazione eccentrica sui social, ogni foto pubblicata, ogni gesto eseguito sul palco suscitano sempre clamore, generando reazioni positive e negative, che non fanno altro che rafforzare il loro posizionamento e la nostra percezione nei loro confronti.
Inoltre, utilizzano un linguaggio giovanile e si rapportano con i giovani, affrontando i problemi di ognuno di loro (ed ognuno di noi quando avevamo la loro età) con la musica e riescono a raggiungere e fidelizzare soprattutto la Gen Z, la generazione che spende più tempo online alimentando così, ogni minuto che passa, la loro popolarità, diffondendola in tutto il mondo.
Siate fuori di testa… ma diversi da loro!