
Spesso capita di cimentarsi nella progettazione di un sito web con tempistiche davvero strette. In questo caso gli split-screen layouts salvano la vita.
Nonostante si rivelino nella maggior parte dei casi scelte graficamente molto piacevoli, i layout a schermo diviso, senza corretta progettazione, possono danneggiare l’esperienza di navigazione dell’utente. È necessario dunque rifletterci attentamente e valutare la migliore disposizione degli elementi, al fine di offrire la maggiore chiarezza possibile.
Infatti, il rischio è quello di trovarsi di fronte a una caotica schermata piena di scritte e immagini.
Ma vediamo nello specifico quali sono i vantaggi di uno split-screen layout:
- Guidano visivamente gli utenti durante la navigazione;
- Utilizzano il contrasto per promuovere contenuti specifici;
- Offrono un formato e un’esperienza non convenzionale;
- La suddivisione di uno schermo può anche aiutare le persone a trovare quello che cercano più velocemente, con meno clic;
- Ideale per trasmettere maggiore importanza verso prodotti, servizi o sezioni del tuo sito web.
Di seguito gli elementi chiave da valutare attentamente per una corretta progettazione di uno split-screen layout:
- Colori vivaci e forti contrasti;
- Tipografia chiara;
- Attento utilizzo degli spazi bianchi;
- Transizioni e/o divider sottili;
- Elementi interattivi.
Ecco alcuni efficaci layout con schermo diviso:
Tre fasi rese semplici grazie a un semplice design: guardare un video di 1 minuto, ordinare l’anello di accettazione e condividerlo.
Airbnb ha creato questo sito a supporto della parità dei matrimoni in Australia.
Bose va oltre e utilizza lo split-screen per promuovere 5 prodotti. Le animazioni dinamiche quando si passa sopra un prodotto con il mouse sono fondamentali per offrire una grande esperienza.
Un buon utilizzo dei colori mette a fuoco i prodotti e comunica le loro personalità.
Il sito di Adidas utilizza uno split-screen per differenziare i prodotti e stili. Invece di uno sfondo a colori ad alto contrasto, qui hanno optato per una texture fotografica, che si fonde bene con l’identità del loro marchio, in bianco e nero. La disposizione dello schermo diviso rende più facile selezionare il proprio stile rispetto a un menu di navigazione superiore.
E voi avete mai progettato un sito web utilizzando un layout come questo?
Hai un esempio che credi avremmo dovuto citare? Condividilo su Twitter @BeFamilyIT