
In questo strano e difficile periodo abbiamo seguito molti progetti, tra cui Induo, un’azienda produttrice di mascherine personalizzate, grazie alla quale abbiamo approfondito alcuni aspetti del design tra cui i pattern.
Ci siamo quindi resi conto che nella vita di ogni grafico arriva il momento in cui si cerca nei meandri del web un tutorial su come creare dei pattern.
Ti serve per creare delle tovagliette da tavola calda?
Una carta da pacchi, un tessuto per mascherine in questi tempi incerti?
Poco importa la superficie di applicazione, se cerchi un pattern allora vuoi un motivo che risulti ininterrotto, replicabile all’infinito!
Se il comando Ctrl+D in Illustrator non ti basta più e vuoi le cose
FATTE BENE, ecco passo passo i nostri consigli.
1 – Disegna
Direttamente da uno dei nostri ultimi progetti, ecco le pietre che decorano le mascherine Induo. In realtà questo pattern è disponibile sia nella versione “micro” che in versione “macro”, ma questo espediente lo vedremo alla fine.
Hai deciso cosa disegnare? B-A-S-T-A cuori e stelline, sii originale, impegnati in questa fase, il resto saranno solo tecnicismi che una volta assimilati ti porteranno via poco tempo, è una promessa.
2 – Distribuisci
Crea una tavola quadrata, sarà la base per la matrice del pattern. Applica uno sfondo se vuoi, ed inizia a distribuire i tuoi elementi nella zona centrale. Lascia un po’ di spazio ai margini, ci tornerà utile a breve per rendere il disegno totalitario omogeneo e non lasciare un effetto quadrettato.
3 – Sborda
Posiziona degli elementi ai margini di due lati del tuo quadrato. La parte che ora fuoriesce dalla tavola, verrà poi riprodotta sul lato opposto, riempiendo quello che ora è uno spazio vuoto. Quest’accortezza permette al pattern di risultare più fluido; se non lo facessi, dovresti rispettare i bordi del quadratino-matrice ed il tuo pattern risulterebbe rarefatto.
4 – Duplica
Pronto a completare l’opera? Focalizziamoci sul rettangolo verde, lo stesso procedimento varrà anche per l’arancio.
Il rettangolo serve a ricordarci quale parte delle rocce di sinistra sono già “visibili”, ci funge da traccia (poi lo cancelleremo).
Seleziona il blocchetto verde e le due pietre che sbordano, mantieni premuto “alt” e trascina verso destra, sino a che il rettangolo verde sia a pelo-tavola. Poi applica lo stesso procedimento per gli elementi che sbordano in alto, per far comparire il pezzo mancante in basso.
Questo dovrebbe essere il risultato, ora cancella i rettangoli colorati, hanno adempito al loro dovere!
5 – Maschera
Non resta che mascherare la base del tuo pattern! Non sai come? Niente panico: copia-incolla nella stessa posizione il quadrato di sfondo (command+C, command+F), assicurati che compaia come livello più alto, seleziona TUTTO ciò che c’è in questa piccola tavola, click destro e scegli “crea maschera”. Ora puoi anche fare una veloce prova per vedere che tutto sia andato come doveva, duplicando pezzetti di pattern ed unendoli tra loro… combacia?
6 – Crea il pattern
A meno che tu non voglia affiancare quadratino dopo quadratino, è giunto il tempo di salvare il pattern tra i Campioni, proprio come fosse un colore. Seleziona dunque la matrice, nel menù in alto vai su
“Oggetto” >
“Pattern” >
“Crea”
e ti si aprirà una finestra come quella qui sotto. Puoi sperimentare con le varie opzioni, quelle che vedi indicate andavano perfette per il pattern che ti offriamo ad esempio, ma non è detto che con altre composizioni non ti torni utile il menù a tendina “Tipo porzione”. Assegna un nome al tuo pattern e poi clicca su Chiudi, nella barra grigia che compare in alto nell’area di lavoro.
7 – Usa il pattern
Tutta sta fatica per niente? Provalo subito!
Crea una nuova tavola in Illustrator, della dimensione che preferisci. Ora usa lo strumento per creare i rettangoli, ma prima assicurati di aver selezionato il pattern tra i Campioni dei colori. Ta-daan, pronto alla stampa.
PS: Consiglio della nonna, espandi il pattern prima di inviare il file allo stampatore
8 – Macro pattern
Avevamo lasciato in sospeso una piccola chicca, ecco quindi come le mascherine Induo offrono alcuni disegni in versione micro & macro: gli abbiamo ridimensionato il pattern! Quando lo fai, togli la spunta a “Trasforma oggetti”, altrimenti non avverrà uno zoom all’interno del tuo rettangolo, bensì si ingrandirà tutto.
Se hai veramente seguito passo passo tutte le indicazioni ed ora sei soddisfatto della tua creazione, inviacela o pubblicala taggandoci su Instagram (@befamily), siamo curiosi di vederla!