Skip to main content

Anche quest’anno è arrivato l’attesissimo evento atteso da tutti i consumatori: il Black Friday. Un’occasione per acquistare il prodotto tanto desiderato a un prezzo scontato o per portarsi avanti con i regali di Natale, cercando di risparmiare qualcosina.

Come sempre, non possono mancare le pubblicità dei brand che, per questo evento, sono sempre ricercate e particolari. L’obiettivo? Catturare l’attenzione dei consumatori, per indurre agli acquisti, oppure, dalla parte opposta, protestare contro l’eccesso del consumismo focalizzando l’attenzione sulla sostenibilità e l’ambiente.

Ce ne sono veramente tantissime che andrebbero analizzate e discusse per la loro genialità e successo. Noi ne abbiamo selezionate 6, ognuna con un focus particolare.

 

KFC | Black Fry Day (2021)

Nel 2021, la famosa catena di fast food protestò contro il Black Friday e contro la corsa compulsiva verso prezzi ribassati e offerte scatenate.

Così KFC Parigi spostò momentaneamente, per l’occasione, la sua friggitoria in un paesino della Normandia chiamato, guarda caso, Fry. Celebrò questo evento offrendo pollo fritto a chiunque passò di lì e ribattezzò la giornata «Black FRY Day».

KFC Black Fry Day 2021

 

Patagonia | 100% for the planet (2016)

Il brand di abbigliamento organizzò una delle migliori campagne del Black Friday per una buona causa. Patagonia è già nota per l’attenzione alla sostenibilità dell’ambiente (donano già a 1% for the Planet, un’organizzazione no-profit che incoraggia i membri a contribuire con l’1% delle loro vendite annuali per sostenere le cause ambientali).

In occasione del Black Friday di quell’anno, lanciò la campagna 100% For the Planet. Nello specifico, donarono il 100% di tutte le vendite dell’evento a enti di beneficenza e organizzazioni in supporto alla lotta per il cambiamento climatico.

100% for the Planet
La campagna riuscì a raggiungere oltre 10 milioni di dollari (invece dei 2 milioni di dollari previsti), dimostrando come le persone siano disposte a spendere qualcosina di più se sanno che i loro soldi verranno utilizzati per la sostenibilità, l’ambiente o per una giusta causa.

 

Public Fiber | Buy More Rubbish (2020)

Public Fiber, noto brand londinese di moda sostenibile, si batte da anni contro la natura dispendiosa del Black Friday. Con la sua campagna «Buy More Rubbish» nel 2020, volle esortare i consumatori alla consapevolezza e alla rieducazione sull’inquinamento, spingendoli a comprare letteralmente spazzatura. Ciò che fu messo in vendita? Incarti per alimenti, buste, bottiglie e posate di plastica,  bottiglie di vetro, lattine di alluminio e perfino pneumatici. L’iniziativa Anti-Black Friday è stata dedicata alla pulizia degli oceani dalla plastica e il ricavato delle vendite devoluto all’organizzazione The Ocean Cleanup.

Buy more rubbish

 

IKEA | Buy Back Friday (2020)

Oggi i consumatori sono sempre più attenti alla problematica ambientale e hanno dimostrato di preferire quei brand che si impegnano a sostenere la causa. Così IKEA, invece di proporre semplici sconti per il Black Friday, nel 2020 preferì promuovere il suo #BuybackFriday

L’azienda svedese diede, ai clienti di 27 Paesi, la possibilità di portare nei negozi i mobili usati, restituendo un buono del 50% del loro valore. Ma non solo: gli oggetti non idonei per una nuova vendita furono riciclati o donati alle comunità bisognose.

 

Cards Against Humanity | Always more (2013)

Nonostante siano passati diversi anni, questa strategia risulta ancora oggi tra le più azzardate e meglio riuscite di sempre. 

«Cards Against Humanity», per chi non lo conoscesse, è un gioco da tavolo americano, basato sul sarcasmo e sull’ironia dei suoi stessi giocatori. Il suo titolo è un riferimento al contenuto politicamente scorretto: lo scopo del gioco è quello di creare infatti delle coppie domanda-risposta basate sul dark humor.

Cards Against Humanity

Tra le varie campagne del Black Friday nel 2013, il brand pensò a una strategia completamente controversa e originale. Aumentò i prezzi di tutti i propri prodotti di 5 dollari, suscitando grande scalpore. Molti potrebbero pensare a una mossa azzardata, tuttavia l’azienda riuscì a vendere più del solito!

Cosa ci insegna questo caso studio? Per quanto un’idea possa sembrare folle, con la giusta strategia, esecuzione e comunicazione offline e sui social, può trasformarsi in un successo.

 

WeRoad | Vi mandiamo a quel Paese. Con lo sconto. (2020)

WeRoad, una delle più grandi community di viaggiatori, nasce dalla volontà di aggregare persone con la stessa passione per i viaggi in piccoli gruppi alla scoperta di Paesi e culture lontane. 

Nel momento di maggior escalation dell’azienda, il Covid-19 inflisse però un duro colpo a tutta l’industria del turismo, nazionale ed internazionale.

Dopo un momentaneo recupero durante l’estate, l’incubo del secondo lockdown diventò realtà. Da quel momento, WeRoad decise di realizzare diverse campagne che, a partire da Milano, videro l’affissione di vari messaggi ironici, come ad esempio «Non sappiamo più dove mandarvi» o «I viaggi incredibili». 

Nacque quindi anche la campagna relativa al Black Friday: «Vi mandiamo a quel paese. Con lo sconto». Furono affissi dei manifesti in 28 centri commerciali italiani, di cui 21 nella sola città di Milano.

We Road Black Friday

Quale fu l’offerta? Chiunque avesse acquistato un viaggio sul sito, dal 24 al 29 novembre (con partenza entro il 31 agosto 2021), avrebbe avuto diritto a uno sconto di 100 euro e avrebbe ricevuto in regalo uno zaino Thule Landmark del valore di 199,95 euro.

In un momento estremamente complicato per questo settore, WeRoad decise comunque di investire e non interrompere la propria comunicazione, focalizzandosi unicamente sulla voglia delle persone di tornare a viaggiare e scoprire le meraviglie del mondo.

 

Cosa ci insegnano queste campagne?

Le campagne migliori per questo evento molto atteso sono quelle che trasmettono un messaggio positivo e che lasciano un ricordo duraturo.

Ogni anno il Black Friday ci regala delle bellissime campagne di successo da parte dei brand, le pubblicità stanno diventando sempre più sofisticate e ricercate per riuscire a catturare l’attenzione dei consumatori, coinvolgerli e sostenere giuste cause.

Sei a conoscenza di altre campagne pubblicitarie di successo? Discutiamone insieme, scrivimi a simone@befamily.it o in direct su Instagram.

Sei appassionato di marketing e pubblicità? Ecco alcuni consigli utili per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le campagne pubblicitarie di successo:

  • segui i tuoi brand preferiti sui social media; 
  • approfondisci le novità del settore in magazine online/blog di testate o web agency/studi di comunicazione sui social media;
  • non attivare l’ad block, altrimenti potresti perderti adv interessanti online (lo so, è dura, ma è un compromesso per chi lavora in questo settore).