
Il blog aziendale è uno strumento attraverso il quale è possibile trarre diversi vantaggi per il proprio business ed elaborare strategie di inbound marketing grazie alla creazione di contenuti di qualità che suscitano l’interesse degli utenti.
Quali vantaggi comporta avere un blog aziendale?
- Aumenta le visite al sito web: un blog aziendale ti permette di realizzare attività di inbound marketing, attrarre nuovi utenti, convertirli in contatti, trasformali in clienti e consolidare la loro relazione con l’azienda. L’uso di keyword strategiche e l’organizzazione dei testi in ottica di SEO permette al blog di aumentare il traffico organico, di ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca e di aumentare, di riflesso, la visibilità del tuo brand;
- Fidelizza il pubblico e dona credibilità all’azienda: lo scopo del blog è quello di incuriosire e attirare l’attenzione dell’utente invitandolo a interagire con il contenuto proposto e con il sito web. Attraverso questa strategia si cerca di aumentare l’interesse dell’utente verso un tema affine al brand, cercando di costruire nel tempo un rapporto di fidelizzazione;
- Fornire informazioni utili agli utenti: il blog è anche uno strumento di raccolta contatti e content marketing. Esso fornisce risposte alle domande degli utenti, dà loro un motivo per approfondire e, in alcuni casi, converte questo interesse nella volontà di acquistare il prodotto o servizio offerto. Il blog crea attesa negli utenti: se i contenuti saranno interessanti, molto probabilmente i tuoi follower attenderanno “con ansia” un nuovo articolo;
- Contenuti utilizzabili anche per altri canali: per raggiungere il tuo target puoi anche condividere i contenuti del blog sui tuoi canali social o inserirli all’interno del piano editoriale della newsletter, per tenere i clienti o potenziali tali aggiornati sulle ultime novità.
Consigli e strategie per gestire un blog aziendale
Catturare l’attenzione degli utenti è l’obiettivo da raggiungere. Per proporre sempre degli argomenti interessanti e attuali è fondamentale cercare di monitorare e ascoltare le conversazioni online degli utenti, agendo spesso in real time.
Un altro elemento fondamentale è la scelta del tone of voice che deve essere tarato in relazione al prodotto/servizio offerto e al target che si vuole raggiungere. Rivolgersi direttamente agli utenti e realizzare delle call to action efficaci sono degli accorgimenti comunicativi che possono aiutare la tua azienda a trasportare gli utenti nell’universo del brand.
Catturare l’attenzione degli utenti non è sufficiente: infatti, una volta che l’utente ha cliccato sul tuo articolo, diventa fondamentale mantenerlo il più possibile all’interno della pagina, riducendo così al minimo la frequenza di rimbalzo.
È importante gestire anche l’usabilità della pagina web per renderla fruibile in particolare da mobile.
La frequenza di pubblicazione viene definita in base alla creazione di un piano editoriale, che deve essere elaborato prima di realizzare l’intera attività. La definizione del piano editoriale permette di gestire in maniera regolare le uscite dei contenuti, le diverse tipologie di contenuti e di stimare, nella maniera più dettagliata possibile, le tempistiche di realizzazione dei diversi contenuti
Adottare una strategia che prevede la realizzazione di un blog aziendale può essere vincente per il proprio business, ma non bisogna dimenticare che, come ogni strategia, necessita di obiettivi chiari, pianificazione, contenuti di qualità ma, soprattutto, di costanza e frequenza.