Skip to main content

Qual è il social è perfetto per la tua attività?

Prima di pensare ai contenuti da condividere sulla tua Pagina aziendale è fondamentale definire in maniera chiara gli obiettivi che si vogliono raggiungere con l’elaborazione di una strategia comunicativa.

Se hai ben chiari i tuoi obiettivi è il momento di procedere! Per iniziare a pubblicare con criterio sui tuoi canali social è fondamentale realizzare due step preliminari:

  • Individua il tuo target specifico: conoscere in maniera precisa il tuo target di riferimento, l’età, il sesso, gli interessi, è necessario per definire la giusta strategia di marketing e il piano editoriale per i contenuti da pubblicare sulle pagine social. Identifica il tuo target attraverso la definizione di modelli personas per creare delle tipologie di utenti che rappresentino il tuo utente ideale.
    Una volta definito il target, ti sarà più chiara anche la definizione del tone of voice da adottare per interagire con i tuoi clienti;
  • Definisci una strategia comunicativa: crea un piano editoriale nel quale programmare i contenuti e le tematiche in modo da creare una comunicazione non monotona. Realizza dei post che siano in grado di coinvolgere gli utenti all’interno del mondo del tuo brand e che sappiano trasmettere valore aggiunto. Trova il giusto equilibrio tra contenuti puramente promozionali e la pubblicazione di contenuti creati per coinvolgere gli utenti.

 

In base ai tuoi obiettivi è importante scegliere il social network che ti permette di ottenere i risultati ottimali in base a determinati obiettivi. Ecco i principali social network e quali obiettivi raggiungono in maniera efficace:

  • Facebook: si presta per profilare il target group e ideare campagne pubblicitarie. Attraverso l’analisi degli utenti che interagiscono con i contenuti della tua Pagina Facebook, è possibile raccogliere informazioni sui tuoi potenziali clienti, studiare i loro comportamenti, scoprire le loro aspettative e interpretare i loro desideri con lo scopo di realizzare il prodotto o il servizio che renda la tua azienda indispensabile alla loro attività;
  • Twitter: consente di interagire con le persone in modo immediato, permette di raccogliere feedback, intercettare bisogni, monitorare il sentiment che si sviluppa intorno alla tua azienda e, in certi casi, può rappresentare anche una risorsa efficace anche per il customer care, per fornire assistenza ai clienti in maniera rapida e immediata;
  • YouTube: permette di condurre attività di video marketingstorytelling emozionali ed è particolarmente efficace per fidelizzare il pubblico;
  • Instagram: consente di generare valore intorno al brand sfruttando il potenziale della comunicazione visivae si presta per attività promozionali mirate;
  • LinkedIn: è ideale per curare i contatti con i propri collaboratori, realizzare comunicazioni B2B e svolgere attività di job recruiting.

Le tue strategie di social media marketing avranno successo solo se terrai sempre a mente che le piattaforme social sono prima di tutto spazi sociali, luoghi di aggregazione e di condivisione dove instaurare un dialogo con il pubblico è un elemento cruciale che può determinare il successo o l’insuccesso delle tue campagne.

Se saprai mettere da parte le esigenze strettamente commerciali della tua azienda per andare incontro a quelle dei tuoi clienti, otterrai dei vantaggi sul medio-lungo periodo derivanti direttamente dalla corretta gestione della tua presenza online.

Design

Sbaglia ancora, sbaglia meglio

Elisa CianferoniElisa Cianferoni19 Aprile 2019
Design

Logo animato: perché dovreste usarlo

Pierfilippo ArianoPierfilippo Ariano19 Aprile 2019