
Gestire un’impresa è una grande sfida e per avere successo è necessario proporsi al meglio, offrendo valore ai propri potenziali clienti.
Se la tua attività è nata da poco o si sta ancora sviluppando sarà difficile farla conoscere, poiché non si ha spesso la forza (in termini di tempo e budget) di aziende più grandi e strutturate.
Pertanto, è fondamentale che il tuo sito web sia chiaro e professionale dal momento che, per molti settori e servizi, è ancora oggi il più forte canale di promozione online.
Ma cosa rende efficace un piccolo sito aziendale?
Queste caratteristiche fortunatamente non richiedono grandi budget e spesso garantiscono ottimi risultati.
1. Un messaggio chiaro
Quando un potenziale cliente visita il tuo sito web per la prima volta, vuole capire chi sei e cosa puoi offrirgli.
Tutto ciò deve poter essere stabilito rapidamente, pertanto non è pensabile che un utente debba ricercarlo da solo (se così fosse, molto probabilmente lascerebbero il sito in tempi brevi).
Il posto migliore per stabilire la tua identità è nella testata della homepage.
Combina immagini interessanti e pertinenti con messaggi brevi e immediati che invitino all’azione o spieghino di cosa ti occupi.
2. Indicazioni visive
Uno degli errori più frequenti nel web design è la presunzione che gli utenti “capiscano”.
«Il nostro sito è una figata, ma gli altri non lo capiscono».
«Forse il testo è abbastanza descrittivo».
Ma la verità è che non tutti si prendono del tempo per leggere.
Ciò che invece fanno è tendere a sfogliare il contenuto di una pagina.
Qui l’uso di segnali visivi può essere di grande aiuto.
Icone e pulsanti possono fornire un feedback istantaneo e incoraggiare gli utenti ad approfondire.
3. Personalizzato
È fondamentale creare un’area in cui una piccola impresa possa essere avvantaggiata rispetto a una grande azienda.
La possibilità di aggiungere un tocco umano ai contenuti potrebbe essere una buona soluzione, ad esempio presentando i membri del team, testimonianze o anche post del blog che riflettono i valori dell’azienda.
Dare ai visitatori l’opportunità di saperne di più su di te è di grande aiuto per ottenere un riscontro, creando così quella relazione definita ormai one-to-one.
4. Navigazione semplice
Quando pensiamo alla navigazione del sito web è facile limitarsi al solo menù nella parte superiore della pagina.
Ovviamente questo è molto importante: avere un menù principale rende chiara e facile la navigazione, ma ci sono altri elementi che dovremmo tenere in considerazione.
Tra questi, soprattutto su siti con strutture più complesse, vi è sicuramente la creazione e disposizione di elementi che permettano una navigazione secondaria o di breadcrumb che possono aiutare gli utenti a spostarsi più facilmente: gli utenti saranno infatti in grado di navigare all’interno di una sezione e tornare indietro senza dover impazzire.
5. Bello e funzionale
Quando si tratta di siti web l’aspetto è fondamentale, tanto quanto la sua funzionalità.
Estetica e usabilità possono riflettere molto sulla tua attività agli occhi di un cliente: un sito ingombrante e non molto funzionale danneggerà la tua reputazione.
Anche se il tuo sito non sarà perfetto, dovrebbe essere graficamente accattivante e funzionare esattamente come l’utente si aspetta.
Qualche mancanza potrebbe riflettere un’immagine errata della tua attività.
Un grande sito per un piccolo business
Un buon sito web può, quindi, aiutare in molti modi a livellare la competizione tra piccole e grandi imprese.
Anche una piccola azienda può costruire un sito web che appare e funziona proprio come quello dei suoi concorrenti più grossi.
Dovrai assicurarti che il tuo sito fornisca una navigazione chiara e indicazioni visive, ma soprattutto, rifletta chi sei.
Mostra ai visitatori ciò che rende speciale te e la tua azienda e avrai un sito web che gli utenti apprezzeranno e di cui potrai essere orgoglioso.