Skip to main content

Quando si ha bisogno di un nuovo sito web si viene a creare il grande quesito: come procedere?
I due principali modi di agire solitamente sono:

  • utilizzare un template acquistato
  • creare un sito custom.

Li confronteremo assieme e cercheremo di dissipare qualche dubbio in merito.

Che tipo di siti web esistono?

Un template (letteralmente “modello”) è un archivio di elementi preconfezionati, che si possono mixare per creare il proprio sito. Viene di solito fornito con una demo già pronta dalla quale partire per poter personalizzare i contenuti.
Il sito custom è per l’appunto un sito personalizzato, creato da zero in base alle esigenze.

Custom vs Template

La prima voce di confronto fra i due è il costo di realizzazione: il sito custom si presenta certamente più oneroso ma, tecnicamente, è possibile plasmarlo a proprio piacimento, tenendo sempre presente il budget stanziato per il progetto. Inoltre, è sempre espandibile e migliorabile.

Dal punto di vista delle prestazioni, il custom è più performante: infatti, il template è creato appositamente per essere versatile, adattandosi a varie esigenze e tipologie di servizi, quindi di natura più generico. Di contro, possiede tanto codice che non sarà utilizzato e che appesantirà il caricamento delle pagine e peggiorerà il ranking dettato dal PageSpeed di Google.

I vantaggi di avere un sito custom

1. Unico
Il vantaggio principale è senza dubbio quello della sua unicità, avendo un design studiato appositamente per il brand. Diretta conseguenza è anche la sua grande potenza comunicativa che attribuirà all’immagine aziendale una finestra importante, aumentandone la credibilità e autorevolezza agli occhi del grande pubblico navigante.

2. Performante
Altro vantaggio di uguale importanza riguarda la performance, accennata sopra: un sito studiato e sviluppato con un progetto ben preciso avrà funzioni mirate e non superflue (al contrario di un template basato sulla versatilità). Questo si traduce in meno codice da “leggere e tradurre” per il browser e maggiore velocità di caricamento delle pagine, oltre a una superiore ottimizzazione in termini di conversioni (uno tra gli obiettivi più importanti di un sito web).

3. Sicuro
Il sito web custom, in definitiva, viene progettato e sviluppato da zero per soddisfare le esigenze del brand, utilizzando codice scritto ad hoc. Questo rende il sito più sicuro e meno vulnerabile agli attacchi di hacker che a volte riescono a penetrare nei siti web grazie a delle falle di codice dei template e dei plugin più utilizzati in milioni di siti.

4. Facile
Ultimo punto forte, ma certamente non meno importante, è l’aspetto della semplicità di utilizzo. Anche il pannello di controllo delle funzioni (backend) viene creato su misura per l’utente che lo gestirà, rendendolo più semplice possibile e di facile utilizzo, anche per i “meno pratici”.

Sembra fantastico! Ha anche qualche difetto?

Il “difetto” del sito custom riguarda manutenzione e aggiornamenti. Avrete bisogno di uno sviluppatore che si occuperà delle revisioni periodiche assicurandosi del corretto funzionamento del sito a seguito degli aggiornamenti del sistema principale (core).

In breve…

Custom
👍 Sito unico creato su misura per il proprio brand dal punto di vista di design e comunicazione
👍 Maggiore credibilità e autorevolezza per il brand
👍 Funzioni ad hoc strettamente necessarie al raggiungimento degli obiettivi
👍 Ottimizzazione ai massimi livelli sia in termini di velocità che in termini di conversioni
👍 Pannello di controllo personalizzato, ovvero semplicità di utilizzo
👍 Creato su misura in base al budget disponibile
👍 Sempre espandibile e migliorabile
👍 Difficilmente replicabile
👍 Più competitivo
👍 Maggiore sicurezza e difesa dagli hacker grazie al codice inedito

👎 Manutenzione periodica a cura di uno sviluppatore

Template
👍 Economico
👍 Facile installazione
👍 Presenza di demo già pronte su cui inserire i propri contenuti

👎 Scarsa ottimizzazione (troppo codice inutile)
👎 Uguale ad altri
👎 Difficoltà di gestione per i non addetti

Come abbiamo visto, un sito custom è sicuramente l’investimento migliore per un brand che ha una sua identità ben precisa e la vuole ulteriormente potenziare e definire sul web, in modo da distinguersi tra i vari competitor.

Hai ancora qualche curiosità in merito? Parliamone insieme o contattami in direct!
@sarahkitsune